Un nuovo imperdibile libro sugli Indiani d'America <table align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" class="tr-caption-container" style="margin-left: auto; margin-right: auto; text-align: center;"><tbody> <tr><td style="text-align: center;"><a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbQI_GIK1ChyphenhyphenqledpXTsKsWP5D-X2WOOht0glGctWeYtHSk37LsN-PZr5CjBV6eiAuY7ffXkZYuXik4kGXRBEKQJNLpiNhMoXJXHelfIEMxD9y8TiZfRS4Imz2QjYtihwokcmq-QuAwkvl/s1600/CrowCoplow.jpg" imageanchor="1" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"><img border="0" height="400" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbQI_GIK1ChyphenhyphenqledpXTsKsWP5D-X2WOOht0glGctWeYtHSk37LsN-PZr5CjBV6eiAuY7ffXkZYuXik4kGXRBEKQJNLpiNhMoXJXHelfIEMxD9y8TiZfRS4Imz2QjYtihwokcmq-QuAwkvl/s400/CrowCoplow.jpg" width="243" /></a></td></tr> <tr><td class="tr-caption" style="text-align: center;">La mia Tribù di Raffaella Milandri</td></tr> </tbody></table> <br /> Uscito solo dopo un anno e mezzo da "Io e i Pigmei", "La mia Tribù: storie autentiche di Indiani d'America" (edito da Polaris, maggio 2013.)<br /> è stato presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino.<br /> Ricco di bellissime immagini e di incredibili storie.<br /> "Il sentimento dominante nel libro è il senso di colpa per il peccato di essere bianchi" dice l'autrice.<br /> E' il racconto di due viaggi, uno nel passato e uno nel presente. Il viaggio nel passato, attraverso gli archivi<br /> del BIA (Bureau of Indian Affairs ) e della tribù Crow, è la storia della cospirazione del Governo degli Stati Uniti<br /> contro gli Indiani, nei due ultimi secoli. Dal Dawes Act, alla Legge dei Quarti di Sangue, alla sterilizzazione<br /> forzata delle donne Native Americane negli anni '70, raccontata da testimoni viventi. Le lettere degli agenti indiani bianchi<br /> che gestirono la riserva Crow rivelano la loro corruzione, il loro razzismo e le loro opinioni sul "problema indiano".<br /> Il viaggio nel presente è quello dell'autrice: attraverso cerimonie, rituali e amicizie profonde, Raffaella Milandri viene adottata nella stessa famiglia Crow<br /> dove il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama fu adottato nel 2008. Ha modo di scoprire i grandi problemi di oggi nelle riserve indiane:<br /> suicidi, alcolismo, disoccupazione ma anche "perchè nelle riserve non ci sono banche nè Mac Donalds".<br /> Il libro raccoglie anche leggende, tradizioni e folklore dei Nativi Americani. <br /> <br /> <br /> L'autrice<br /> Viaggiatrice solitaria, fotografa e scrittrice, attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, Raffaella Milandri<br /> usa le sue foto , libri e filmati come mezzo di denuncia di ingiustizie e violazioni dei diritti umani.<br /> Come attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, porta avanti campagne e petizioni in favore di boscimani, pigmei<br /> e altri popoli vittime di ingiustizie e a rischio di estinzione ,<br /> divulgando scottanti inchieste . Attualmente sta portando avanti una petizione per la Giornata Mondiale dei Popoli Indigeni.<br /> Si impegna anche in campagne informative sul turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo. <br /> <br /> <br /> Fotografa e scrittrice (Io e i pigmei, editore Polaris, uscito a novembre 2011 e La mia tribù, in uscita a maggio 2013)<br /> è stata spesso ospite televisiva e radiofonica (di Maurizio Costanzo, Licia Colò etc) e ha ricevuto anche premi in riconoscimento del suo impegno umanitario.<br /> Numerosi gli articoli sui suoi viaggi, su quotidiani e riviste .<br /> I suoi viaggi in diretta su Facebook sono un evento mediatico molto seguito.<br /> Per agosto 2013, nuovo viaggio in solitaria per la viaggiatrice solitaria nella remota Papua Nuova Guinea,<br /> dove è appena stata istituita la pena di morte per omicidi, stupri e rapine nonchè roghi per stregoneria.<br /> <br /> Le chiediamo il perchè del suo smisurato amore per i Popoli indigeni.<br /> "Tutto è iniziato quando ero bambina e leggevo i fumetti di Tex Willer, dalla parte degli Indiani.<br /> Tra l'altro ho avuto la fortuna di avere una amicizia proprio con il compianto editore di Tex, Zagor, Mister No: Sergio Bonelli,<br /> da cui ho appreso lo spirito per l'avventura, ma anche il senso di responsabilità di essere cittadina del mondo e la volontà di lottare<br /> contro le ingiustizie. I miei contatti con queste popolazioni ai confini del mondo mi hanno arricchito tantissimo, loro sì che hanno lo spirito<br /> e le caratteristiche dell'Uomo, e hanno una nobiltà che ancora il denaro e l'avidità occidentale non sono riusciti ad intaccare.<br /> Gli Italiani di un tempo, come potevano essere i miei nonni e bisnonni, semplici, onesti e limpidi, rispecchiano tantissimo<br /> l'animo puro dei popoli indigeni. Vanno protetti e salvati, come ultimo patrimonio dell'Umanità." Un nuovo imperdibile libro sugli Indiani d'America La mia Tribù di Raffaella Milandri Uscito solo dopo un anno e mezzo da "Io e i Pigmei", "La mia Tribù: storie autentiche di Indiani d'America" (edito da Polaris, maggio 2013.) è stato presentato in a… Continua a leggere...» 16 Giu 2013