E’ un genere che comprende una decina circa di piante perenni, originarie dell'Europa e dell'Asia. Formano densi ciuffi eretti, con ampie foglie riunite in rosette basali, di colore verde scuro o grigio verde, finemente divide e dentellate, a forma lanceolata o triangolare; spesso presentano lunghe spine acuminate; per tutta l'estate producono fusti eretti, e al cui apice sboccia una grossa infiorescenza di forma sferica, costituita da piccoli fiori di colore blu intenso o bianco-argenteo. Da questo deriva il suo curioso nome.
Molto apprezzati come fiori recisi, si possono anche far essiccare; queste piante in genere sono tra le preferite dalle api e dalle farfalle, in luoghi adatti al loro sviluppo possono divenire leggermente infestanti. porre in posizione soleggiata; producono più fiori se esposte per molte ore al giorno ai raggi solari diretti. In genere non temono il freddo e possono sopportare anche inverni molto rigidi.
Gli Echinops preferiscono terreni poveri, sabbiosi, secchi, molto ben drenati. Di solito le piante coltivate in terreni ricchi e umidi tendono ad essere più facilmente colpite da parassiti e da malattie. Si adattano senza problemi alla terra da giardino, purché sia molto drenante.
in primavera inoltrata è possibile seminare, in luogo protetto e ombreggiato, con temperatura media vicina ai 18-20°C; in autunno è possibile dividere i cespi, oppure praticare talee di radice.
in genere non vengono colpiti da parassiti o da malattie; occasionalmente gli afidi si possono annidare sulle infiorescenze, causando gravi danni.
Sul sito del Giardinaggio trovate molte altre informazioni. E' una risorsa di eFiori.com, consegna fiori domicilio, vendita fiori online, fiori per laurea, fiori di bach, fiori di zucca, fiorista.
Ecco un nuovo blog del giardinaggio e dei fiori, con molte informazioni sulla rosa rossa.
Home
»
»Nessuna etichetta
» Cardo pallottola (Echinops)
Articoli recenti
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.