Gli Enkianthus vengono coltivati un po' ovunque: in piena terra, in parchi, in giardini, in bordure miste, su terrazzi e balconi. Vengono coltivati in fioriere o contenitori.
Si piantano in autunno, se la zona è soggetta ad un inverno freddo, o in primavera. Gli Enkianthus preferiscono terreni non calcarei, vanno bene sia acidi che neutri. Per evitare il rinvaso i contenitori devono avere un diametro di almeno una trentina di centimetri. Si cerca di evitare il più possibile il rinvaso in quanto queste piante vanno lasciate il più a lungo indisturbate.
Durante la primavera si consiglia di aggiungere all’acqua di irrigazione del concime complesso una volta al mese. Questa pianta non necessita di potatura perciò basta limitarsi a togliere i rami secchi o quelli danneggiati. Per l'Enkianthus va bene sia l'esposizione in pieno sole che quella a mezzombra. L'innaffiatura serve solo in caso di siccità prolungata.
La riproduzione degli Enkianthus avviene per talee semilegnose tra agosto e settembre.
Gli Enkianthus non sono soggetti all'attacco di particolari malattie o parassiti.
Per altre informazioni sull'Enkianthus visita il sito del giardinaggio, un sito del network di eFiori.com, vendita fiori, fiori di carta.
27 Feb 2009

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top