La Costa Smeralda è un tratto costiero della Gallura (Olbia-Tempio), nell'estrema Sardegna nord orientale. È una vera e propria regione "turistica", compresa per lo più nel territorio comunale di Arzachena e in piccola parte nel comune di Olbia.
Il mare è il protagonista e da solo vale una vacanza Costa Smeralda. Splendide trasparenze verdi e turchesi di un mare tra i più belli del mondo. E non da solo compie questo spettacolo. Il paesaggio che lo circonda è fatto di graniti fantastici modellati dai venti, sabbia bianca e una vegetazione profumata tipica in Sardegna: macchia mediterranea, ginepri, lentischi, corbezzoli.
È un'area caratterizzata da frequenti insenature, piccole spiagge sabbiose, promontori, numerose isole. Alle spalle, profondamente diverso, l'interno della Gallura è ricco di suggestioni. I rilievi sono aspri e nelle campagne, poco abitate, si riconoscono gli stazzi, antichi insediamenti rurali. Un territorio antico come testimoniano le numerose costruzioni, quali tombe dei giganti, nuraghi, necropoli.
Il Consorzio Costa Smeralda nasce all'inizio degli anni '60 ad opera di un gruppo di finanzieri, tra cui l'Aga Khan, trasformando questo lembo di terra in un'importante e rinomata zona di villeggiatura, frequentata da molti VIP. Il lancio della Costa Smeralda ha dato inoltre impulso all'idea di uno sviluppo turistico delle coste della Sardegna, che tuttavia si sono sviluppate in modo molto diverso da questa.
Una costa dalle sue facce. Una è quella turistica, costruita e curata in ogni minimo dettaglio e perfettamente inserita nell'ambiente. Quella dei lussuosi hotel Costa Smeralda e delle prestigiose ville Costa Smeralda, dei villaggi e dei residence, dei campi da golf e dei porticcioli turistici affollati di yachts. L'altra è quella primitiva della natura incontaminata che convive armoniosamente con l'altra, rendendola unica e ambita.
Porto Cervo, capitale della Costa Smeralda, è la vetrina piu prestigiosa della costa e esempio più rappresentativo dello stile architettonico smeraldino caratterizzato da elementi sardo-arabo-mediterranei. Si sviluppa su un fiordo dove sorge un porto turistico tra i più trafficati al mondo, collegato da un ponticello di legno alla centrale Piazzetta. A nord della baia si trova Porto Cervo Marina, il nuovo porto turistico. Durante i mesi estivi il borgo è affollato di turisti e personaggi famosi che trascorrono le loro giornate tra le numerosissime spiagge, le viuzze ricche di lussuosi negozi e locali alla moda e gli eventi mondani e sportivi (sfilate di moda, regate e tornei di golf).
Con la nascita della Costa Smeralda sono sorte attorno a questa altre importanti località turistiche. Situata sul promontorio che delimita il Golfo di Cugnana, Porto Rotondo anticipa la Costa Smeralda e ne preannuncia lusso ed eleganza, stile architettonico e basso impatto ambientale. Proseguendo oltre Porto Cervo si trovano altre località. Poltu Quatu è situata in fondo ad un fiordo strettissimo dove si inserisce un porticciolo. Baja Sardinia si raccoglie attorno alla sua vivace piazzetta affacciata sulla spiaggia principale ed è nota per la sua vivace vita notturna, come d'altronde tutta la zona. Infine sul lato occidentale del Golfo di Arzachena sorge Cannigione dall'aria di antico borgo di pescatori.
Articoli simili
hotelgoo.com portale turistico a 360°
20 Apr 20130Il web offre notizie su viaggi e vacanze sparse in molti portali. L'utente che cerca di info...Leggi tutto »
Estate e inverno a Cervinia
28 Feb 20130Appartamenti Cervinia, case, ville, residence Cervinia, alberghi o aparthotel? Con Great Holidays Ce...Leggi tutto »
Vacanze a lido di Jesolo in hotel 3 stelle
30 Gen 20130Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExpl...Leggi tutto »
Alberghi 3 Jesolo Lido
08 Gen 20130Hotel Storione, da anni è uno tra gli alberghi 3 stelle di Jesolo Lido più gettonati dai turisti, in...Leggi tutto »
Milano Marittima festeggia i suoi 100 anni
01 Mar 20120Il 2012 per la città di Milano Marittima è un anno importante perché festeggia i suoi 100 anni… Nel...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.