Con i bimbi in camper, rispetto a quando si viaggia in due, le cose cambiano, ovviamente. Le 'tratte' si accorciano drasticamente e non si riesce a tenere i bambini nei seggiolini per più di 2-4 ore. La cosa di solito è particolarmente gradita, sia perchè il bimbo ha modo di ammirare il mondo fuori dal finestrino, sia perché il camper concilia il sonno e i bimbi si addormentano spesso.
Il codice della strada tra l’altro, permette questa soluzione. I Bimbi possono anche stare in mansarda, e se dormono, è come stare in qualsiasi altra zona del camper, poichè manca la sicurezza delle cinture, per cui la presenza di un adulto, nelle vicinanze potrebbe essere utile. Con i bambini, alla fine è meglio cercare di organizzare gli spostamenti in relazione alle effettive possibilità di viaggio e di sopportazione da parte del bambino; spesso i genitori sono ansiosi di arrivare a destinazione, ma lo stress che ciò alla fine comporta per tutti i componenti della famiglia, non vale la candela. Perciò, si devono ritenere fortunati i genitori se, i loro figli, tengono duro dalle due alle quattro ore; di strada in queste condizioni se ne fa tanta.
Prendendo le opportune precauzioni, è molto più comodo viaggiare in camper quando i bambini sono ancora piccoli, ed abbastanza incoscienti di quello che succede, quindi passano molto del loro tempo a dormire. E’ utile partire per tempo, concedere ai bimbi le pause che richiedono prendendo tutto con filosofia e se qualche volta non si riesce ad arrivare dove deciso, pazienza ed è il caso di pensare: "per fortuna ho il camper, se non lo avessi........."
Inoltre il camper è forse uno dei modi più indolore per far viaggiare i bambini di ogni età. Di solito i bambini sono affascinati dal camper, sia che sia nuovo o che si tratti di un camper usato o a noleggio. Per loro il camper è come un enorme giocattolo (come le case delle bambole, oppure le piccole costruzioni che ci sono in molti parchi gioco), e si sentono come a casa loro nel loro letto; inoltre, i letti a castello che molti camper hanno, piacciono tanto ai bambini, così come le cosiddette "mansarde" (il letto sopra la cabina di guida del "furgone" che caratterizza i motorcaravan). Nel camper inoltre, si possono portare molti più giochi di quelli che si potrebbero portare anche nella più capiente delle auto, per non parlare dei viaggi in treno o in aereo.
I vantaggi di un viaggio con i bambini non sono indifferenti: se scappa la "pipi", nel camper il bagno (con acqua naturalmente anche calda) è sempre disponibile, anche in viaggio, così come la cucina con il frigo è sempre pronta per poter preparare i cibi preferiti dei nostri figli in qualunque posto ci si trovi. E se ci si ferma in fila? Non solo i bambini, ma anche i genitori possono bere (bevande fresche da frigo) mangiare, stendersi riposare, dormire, persino farsi la doccia mentre gli altri automobilisti "boccheggiano"; ed i bambini.............non ne parliamo.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top