L’affezione più comune che interessa le vie lacrimali è l’ostruzione congenita o acquisita che colpisce pazienti di qualsiasi età, dalla nascita all’età avanzata, ed è il risultato di un’ampia varietà di cause: idiopatiche, infettive, infiammatorie, traumatiche e neoplastiche.

La prima manifestazione clinica dell’ostruzione delle vie lacrimali è l’epifora cioè lo scolo di lacrime al di fuori del sacco congiuntivale.

L’epifora comporta di conseguenza una lacrimazione continua e fastidiosa che provoca disagio soprattutto ai pazienti che svolgono attività lavorative di concentrazione.

All'epifora può seguire una tumefazione dovuta all'infiammazione del sacco lacrimale.

La situazione si può complicare ed arrivare a forme di dacriocistite (infiammazione della ghiandola) di tipo acuto o cronico ed evolvere anche in flemmone del sacco lacrimale.

L'oculista ha a disposizione per risolvere il problema dell'ostruzione (stenosi) che può essere completa o incompleta.
Se la stenosi è completa il puntino (punctum) lacrimale non è più evidente: bisogna quindi cercarlo al microscopio operatorio e creare una piccola apertura sull'ampolla per poi dilatarla assicurandosi di non aver creato una falsa via.

Se la stenosi è incompleta e il puntino stretto è visibile, si utilizza subito un dilatatore conico per evidenziarlo meglio.

In caso di ectropion, cioè nell’eversione più o meno completa della palpebra superiore o inferiore le tecniche chirurgiche sono diverse e variano a seconda della complessità del quadro clinico.


Dott. Carlo Orione
Via Gozzellini, 3
14049 Nizza Monferrato (AT) - Italia
tel. 0141.721.427
www.orioneye.com
12 Mar 2010

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top