Per questa primavera Firenze offre diverse buone ragioni per sceglierla come meta di una breve vacanza. Dalla metà di aprile in poi Firenze offre infatti un susseguirsi di eventi e di aperture straordinarie dei musei che non mancheranno di affascinare quanti sceglieranno il capoluogo fiorentino per un piacevole weekend.

Per l’occasione la catena di alberghi Ars Hotels Firenze ha preparato speciali offerte per ognuno degli eventi in calendario, così da rendere il soggiorno nella storica città d’arte non solo indimenticabile, ma a portata di tutte le tasche.


Ecco gli eventi che Ars Hotels Firenze consiglia ai suoi ospiti:

- Dal 19 al 25 aprile in occasione della Settimana della Cultura, straordinariamente e solo per pochi giorni, i più importanti musei statali di Firenze aprono le loro porte gratuitamente a tutti gli amanti dell’arte. Non perdete l’occasione di ammirare direttamente i capolavori e le opere uniche presenti presso le gallerie degli Uffizi e dell’Accademia, il museo Nazionale del Bargello, i musei di Palazzo Pitti, nonché le Cappelle Medicee, il Museo di San Marco, il Museo Archeologico, il Museo di Palazzo Davanzati, il Cenacolo di Andrea del Sarto, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.

- Per il 25 aprile si può unire il piacere di una gita fuori porta al ricordo dei caduti per la nostra Libertà, visitando i luoghi della Resistenza su Monte Morello, importante avamposto dei partigiani. L’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) propone un interessante itinerario che si snoda per 8.5 km (circa 3 ore di cammino) su strade e sentieri CAI. Lungo il percorso verranno raccontati aneddoti e storie partigiane, nonché illustrate le particolarità ambientali di Monte Morello. Se invece preferite rimanere in città i parchi e i giardini di Firenze vi aspettano per intervallare la visita ai principali monumenti con momenti di relax a contatto con la natura.

- La notte del 30 Aprile tutti svegli fino all’alba per la Notte Bianca di Firenze. Fate le ore piccole curiosando tra i negozi che rimarranno aperti fino alle 6 del mattino del 1 maggio e tra gli eventi straordinari che la città propone: ce n’è davvero per tutti i gusti.

Piazza Santa Croce, Piazza del Duomo, Piazza San Lorenzo e Piazza Alberti ospiteranno degli imperdibili eventi musicali: dai Cantori d’opera a cura del Maggio alla singolarità della Vienna Vegetable Orchestra (orchestra che suona ortaggi al posto degli strumenti!), mentre in Piazza Ognissanti “Carta Bianca” sarà il progetto di animazione tenuto dall’Istituto Francese e dal comune di Parigi. La Galleria degli Uffizi e la Galleria Medicea saranno visitabili fino alle 24, mentre il Museo di Storia Naturale, Bardini e della Storia della Scienza terranno aperto fino all’una di notte.

Presso la Biblioteca delle Oblate, oltre al reading musicale Dostoevskij, Schumann e Chopin, ci sarà un interessante incontro con Desdemona Metus, creatrice dell’unica serie a fumetti ambientata a Firenze (L’insonne) con album dei fumetti regalato al pubblico. A Palazzo Strozzi, invece, si potrà visitare la straordinaria mostra De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile. Piazza San Niccolò (con le acrobazie aeree dalla Torre) e Santissima Annunziata saranno animate per tutta la notte, mentre il museo d’arte moderna Ex3 potrà essere visitato fino alle 4 del mattino. Per terminare con il monologo di Leonardo Romanelli (“Volevo diventare pasticcere”) nel famosissimo Salone dei Cinquecento dove peraltro verranno offerti caffè e cornetti a tutti i presenti.

Un vero peccato lasciarsi scappare questa occasione di visitare Firenze e non approfittare delle vantaggiose offerte di Ars Hotels per il vostro soggiorno in città!

Fonte: Ars Hotels Firenze

0 commenti:

Posta un commento

 
Top