Quando avviene un incidente stradale, le forze dell'ordine o l'utilizzo della constatazione amichevole, danno il via all'iter burocratico per il risarcimento dei danni dovuti all'incidente stradale stesso.
L'assicurazione del colpevole in questo caso deve fare delle perizie tecniche e visite medico legale per scoprire effettivamente il grado di danni che auto, moto e persone hanno ricevuto durante l'incidente stesso. Dopodichè scatta l'effettivo risarcimento danni.
Nel caso invece il colpevole non sia assicurato, cosa che può tranquillamente accadere anche se di rado, sarà il fondo di garanzia vittime della strada a dare una mano alle vittime in questione. In entrambi i casi chiedi sempre l'aiuto dei professionisti del settore, cosi da non venire truffato!
Home
»
»Nessuna etichetta
» Il risarcimento che si con i sinistri stradali: come e perchè!
Articoli recenti
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.