Oggigiorno essere una delle tante vittime della strada sembra quasi essere una cosa molto normale. Secondo le statistiche aggiornate infatti, gli incidenti stradali non sono ne in aumento ne in diminuzione, tuttavia rimangono comunque molto alti.

Ogni volta che avviene un incidente stradale avviene anche un risarcimento danni da parte dell'assicurazione del colpevole dell'incidente stradale verso la vittima o le vittime. Ma se per caso il colpevole dell'incidente stradale non è assicurato come avviene il risarcimento? Oltre alla denuncia della persona con veicolo non assicurato, la vittima può richiedere l'aiuto del fondo per le vittime della strada, che da una mano, in abito monetario, a tutte le vittime di incidenti stradali con veicoli non assicurati.

Tuttavia in tutti i tipi di incidenti stradali, le normative differenziano il danno ai mezzi da quello alle persone. Per questo motivo esistono due grandi categorie riguardo il risarcimento ovvero i risarcimenti auto, moto e mezzi in generale e i risarcimenti dovuti agli investimenti pedoni ed alle vittime stesse degli incidenti stradali.

Alla fine di un iter burocratico fatto di perizie tecniche, perizie legali e visite medico legali, arriverà il giusto risarcimento definito dalla legge comparando i danni subiti con speciali tabelle che calcolo il risarcimento in denaro.

by Mattia Cattelan - MG Web Solutions

0 commenti:

Posta un commento

 
Top