Le finestre in legno sono ideali per tutti quegli ambienti in cui si vuole ottimizzare lo spazio senza perdere nell' estetica della stanza. Sono infatti tantissime le varietà di finestre scorrevoli, modelli, colori, forme, che permettono una vasta scelta poiché utilizzabili in qualsiasi tipo di utilizzo, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Le tipologie sono diverse, in base allo spazio disponibile, si va dalla classica porta finestra, alla doppia anta fino alla tripla anta con una parte fissa. Le finestre scorrevoli si diversificano di tipologia anche per quanto riguarda l’estetica ed i materiali: legno, alluminio e PVC, ma anche con vetro satinato, liscio, colorate, bianche… una vasta scelta in grado di soddisfare la creatività ed il gusto di chi abita la casa, con la salvaguardia di una finestra scorrevole stabile grazie all’applicazione di sostegni. È chiaro quindi che le finestre scorrevoli sono facilmente personalizzabili in base alle singole esigenze.

Le porte in legno apportano dei vantaggi ovvi, oltre l’ottimizzazione degli spazi, come la facilità di manutenzione, la possibilità di isolamento termico ed acustico e l’elevata durata nel tempo grazie ad un’alta resistenza agli agenti atmosferici. In ogni casa parte fondamentale sono gli infissi. Optare per degli infissi più appropriati alle proprie finestre , soprattutto per quanto riguarda gli infissi esterni, non è difficoltoso, ma occorre un’occhio esperto che possa suggerire in base al tipo di finestra, di abitazione e in base alle condizioni atmosferiche che maggiormente dovranno sostenere gli infissi esterni.

Gli scuri in legno, in genere sono impiegati per case di struttura più arcaia per l’estetica superiore. Lo svantaggio di avere infissi esterni in legno è quello della cura, soprattutto se la finestra è rivolta verso il sole per la maggior parte del tempo. Gli infissi in alluminio, anche colorato, sono molto più robusti del legno e reagiscono meglio agli agenti atmosferici. Non sono però dei buoni isolanti termici come gli infissi in PVC che conservano le stesse caratteristiche di quelli in alluminio ma sono più isolanti. Lo svantaggio è la scarsa scelta di utilizzo per gli accessori, come le maniglie, e la minor resistenza dei colori. Per questo in genere vengono utilizzati nella costruzione di uffici o locali commerciali. La scelta degli infissi esterni, quindi, va valutata attentamente in base alla qualità che si predilige fra estetica, costo e resistenza.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top