Visitare Firenze è sempre divertente e speciale perché si ha l’occasione di immergersi in una città dalla storia antica che custodisce un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, riuscendo a mantenere viva l’atmosfera dei suoi periodi di maggior splendore. Recarsi a Firenze, per le vacanze o anche per un solo fine settimana, è quindi sempre una bella idea per trascorrere dei giorni di riposo e svago, ancora di più se la si visita nel periodo di Natale.
Si perché Firenze sotto Natale assume una veste ancora più speciale!
Si consiglia quindi di prenotare subito il vostro hotel Firenze, perché gli eventi non mancheranno nei giorni più allegri dell’anno.
Si parte con gli classici mercatini di Natale che animeranno tutto il periodo delle festività natalizie. Una bella opportunità per i turisti di "buttarsi" nel variegato mondo delle grandi produzioni artigianali fiorentine, alla ricerca di una buona idea per i regali o solo per curiosare un po’ tra le tante bancarelle immerse nella magica atmosfera che solo Firenze è in grado di creare. Da fine novembre sino alla Vigilia tornerà in Piazza Santa Croce il consuetomercatino di Natale, uno dei più vecchi con all'attivo 500 anni di storia. Qui, curiosando qua e là, è possibile acquistare arredi per abbellire albero e presepe, ma anche prodotti gastronomici, vini , dolci e arredi particolari, senza trascurare le tante iniziative parallele, come lo spettacolo degli sbandieratori, che renderanno accompagneranno il tour tra le bancarelle. Oltre ai mercatini, Firenze non si farà mancare le iniziative in musica con beiconcerti che avranno come sfondo le chiese, i musei e le librerie della città, andando dalla musica sacra a quella classica o contemporanea. Quaranta i concerti in cartellone dal 28 novembre sino all’Epifania in alcuni dei luoghi più belli di Firenze e tutti rigorosamente ad ingresso libero.
Qualche nome?
Presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore si terrà il concerto di Natale con musiche di Bach, Strauss, Gound e altri, la Chiesa Evangelica sarà il luogo per l’esibizione della Camera per bambini, la libreria Seeber la location per una rassegna dedicata a Debussy, Palazzo Tecchioospiterà l’esibizione dell’Accademia musicale Firenze, mentre il Museo Marino sarà il "teatro" per la piece “Lettere alla cugina e Bastiano a Bastiana”. Questo solo per citare alcuni dei tanti appuntamenti che renderanno speciale il Natale fiorentino e Firenze ancora più magica.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top