Organizzare le vacanze on line ormai è un trend, anche se parlare di moda è errato perché a dire il vero è più un beneficio economico che altro, ad ogni modo negli ultimi tempi è vero e proprio boom di prenotazioni on line il che significa che di conseguenza la lotta tra le compagnie di voli low cost è diventata al quanto spietata. Si perché sostanzialmente ad oggi anche le compagnia aeree di bandiera come Alitalia, Air France etc. tentano di entrare in gioco nelle prenotazioni online con offerte speciali, sconti, un tot di posti a tariffe convenienti e così via. Un vero e proprio scontro a "cielo" aperto dunque e in un certo senso tutto ciò va a beneficio del consumatore il quale può approfittare del low cost voli per le proprie vacanze in giro per il mondo. Ad ogni modo lasciando da parte le compagnie di bandieravediamo che invece le compagnie low cost regalano sostanzialmente tutto l'anno tariffe cinvenienti che naturalmente giocano sul "chi arriva prima" vale a dire che man mano che i voli si riempiono, i posti avanzati iniziano a costare sempre di più quindi il vero low cost è quello prenotato abbastanza in anticipo. Ma come fanno le compagnie aeree ad? Per prima cosa eliminare l'intermediario, ovvero l'agenzia di viaggi, abbatte già i costi di tale intermediazione, in secondo luogo vediamo che molte prestazioni presenti normalmente sugli altri voli, in quelli low cost devono essere pagate a parte. Ad esempio vediamo che il volo low cost non comprende nel prezzo del biglietto base il catering a bordo ed il bagaglio da stiva, quindi in questo caso se si ha il bisogno di avere questo tipo di servizio è necessario pagarlo extra. Alcune compagnie low cost ad esempio non includono nemmeno la prenotazione del posto a sedere quindi quando ci si reca a bordo del veicolo funziona un po' come nei pullman vale a dire ci si siede nel primo posto disponibile. Su questi aspetti si basano dunque le tariffe low cost sul "no frill" ovvero senza fronzoli…

0 commenti:

Posta un commento

 
Top