Prende il via proprio in questi giorni il progetto Fondo per la casa, uno stanziamento di circa 50milioni di euro da usare per finanziare i mutui per l'acquisto della prima casa dedicati ai giovani fino ai 35 anni. Il fondo, dedicato ai finanziamenti per l'abitazione, è in realtà parte di una iniziativa molto più vasta chiamata Diritto al Futuro, che vede il coinvolgimento di importanti istituzioni quali il Ministero della Gioventù, l'Abi e l'Inps e che prevede anche l'elargizione di finanziamenti e prestiti per la formazione nonché un fondo per stimolare l'assunzione dei giovani precari. Per quanto attiene i mutui, da precisare è che vi possono accedere le giovani coppie sposate con o senza figli o nuclei familiari anche mono genitoriali con figli minori. Da chiarire che il richiedente non deve superare il limite di età di 35 anni e non deve essereintestatario di altri immobili a uso abitativo e deve risultare con un reddito Isee complessivo non superiore ai 35mila euro, di cui la metà deve derivare da contratti di lavoro atipico. Per quanto riguarda la somma, quello massimo è stabilito in 200mila euro; la metà del mutuo è garantita dallo Stato così le banche non potranno richiedere altre garanzie. Per il momento hanno aderito all'iniziativa circa il 40% delle banche italiane, che concederanno dei tassi molto convenienti e ben dilazionati nel tempo.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top