Per sfortuna nei periodi di crisi succede frequentemente di dover rinunciare a cose importanti come ad esempio lo studio, si perché considerando le cifre tra libri e tasse conseguire una laurea diventa un vero e proprio salasso. Comunque c'è chi allo studio non può rinunciare perché naturalmente per costruirsi un futuro è obbligatorio investire ed è così quindi è nata l'iniziativa “Diritto al futuro" che implica l'erogazione di 25 milioni di euro per dare finanziamenti agevolati agli studenti universitari ma anche a chi dovrà frequentare un master o un corso di specializzazione. Il Ministro della Gioventù e dall'Abi, in collaborazione con il Fondo di garanzia per l'accesso al credito degli studenti ha creato l'iniziativa allo scopo di garantire il diritto allo studio e concedere a tutti di accedere a corsi di specializzazione spesso off limits per chi non ha possibilità economiche. I prestiti agevolati che verranno concessi tramite questo progetto partiranno da questo settembre e potranno esser impiegati solo in corsi di specializzazione, master universitari e per sostenere le spese necessarie all'approfondimento di una lingua straniera. Ogni richiedente ha l'occasione di cumulare diverse borse di studio a patto di non superare la cifra totale massima di € 25.000. Ogni anno è possibile erogare un minimo di € 3.000 ed un massimo di 5.000 con un piano di ammortamento a partire dal trentesimo mese di erogazione dell'ultima rata del finanziamento e che può durare per un massimo di 15 anni. In coclusione se il presente compare abbastanza nero ecco una buona ragione per investire su sé stessi per un futuro più roseo.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top