Precisazione Aeroporti di Roma.
All’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci sono le Compagnie Aeree a
realizzare l’handling, in autoproduzione o attraverso società terze, e a
svolgere tra i servizi di assistenza a terra tra i quali anche la
consegna e lo smistamento dei bagagli in transito e in partenza.
![ADRlogo](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uJTBh-gaaM7KeGzFrkIdghOqwWFe4fpGd1WQccqsK1ELYWcg2kNTDV_2tOMfkt_ePSirNZJiaUxKQViWwVQvA7rvuzms6pF4SO7-YuKWftjPqQSnjZ7_XmcLFHKjpG2605WIE9=s0-d)
Il “Leonardo da Vinci” è il primo aeroporto italiano ad aver reso operativa, a partire dall’estate 2000, la liberalizzazione dei servizi di assistenza a terra (handling), in applicazione del Decreto Legislativo n°18 del 13 gennaio 1999. Questo DL ha recepito la direttiva comunitaria 96/67/CE, relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Unione Europea.
All’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci sono le Compagnie Aeree a realizzare l’handling, in autoproduzione o attraverso società terze, e a svolgere tra i servizi di assistenza a terra tra i quali anche la consegna e lo smistamento dei bagagli in transito e in partenza.
La società di gestione Aeroporti di Roma non effettua alcun servizio di handling, ma gestisce, cura la manutenzione e sviluppa le infrastrutture di scalo, coordinando le attività svolte da terzi e sotto il controllo generale dell’ente regolatore, l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione civile).
FONTE: Aeroporti di Roma
Il “Leonardo da Vinci” è il primo aeroporto italiano ad aver reso operativa, a partire dall’estate 2000, la liberalizzazione dei servizi di assistenza a terra (handling), in applicazione del Decreto Legislativo n°18 del 13 gennaio 1999. Questo DL ha recepito la direttiva comunitaria 96/67/CE, relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Unione Europea.
All’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci sono le Compagnie Aeree a realizzare l’handling, in autoproduzione o attraverso società terze, e a svolgere tra i servizi di assistenza a terra tra i quali anche la consegna e lo smistamento dei bagagli in transito e in partenza.
La società di gestione Aeroporti di Roma non effettua alcun servizio di handling, ma gestisce, cura la manutenzione e sviluppa le infrastrutture di scalo, coordinando le attività svolte da terzi e sotto il controllo generale dell’ente regolatore, l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione civile).
FONTE: Aeroporti di Roma
0 commenti:
Posta un commento