La Capitaneria di Porto di Rimini ha programmato un ciclo di conferenze a favor degli alunni delle scuole medie inferiori e superiori sui principi di educazione civica marittima, con riferimento alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino e costiero. E' un iniziativa che sarebbe stata interessante per tante altre scuole d'Italia , scuole site in posti che il mare non lo hanno e non ne conoscono il fascino e i segreti. La riviera con i suoi tanti hotel a Rimini Nei giorni scorsi alcuni ufficiali della Capitaneria di Porto di Rimini hanno tenuto conferenze a favore delle classi quinte dell’Ipsct Einaudi di Viserba di Rimini e delle classi della scuola media inferiore A. Panzini di Bellaria. Agli studenti sono stati esposti i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, è stato illustrato il decalogo del bagnante, stigmatizzando i comportamenti più scorretti che statisticamente si registrano ogni estate sulle nostre coste. Durante la conferenza della durata di 2 ore circa sono state anche proiettati presentazioni in Power – Point e alcuni filmati relativi alle operazioni di soccorso recentemente effettuate con i mezzi a disposizione della Guardia Costiera. È stato inoltre evidenziato il numero blu 1530, attivo 24 H su 24 su tutti il territorio nazionale, con il quale è possibile contattare gratuitamente la Guardia Costiera per segnalare le emergenze in mare. Agli studenti è stato quindi sottoposto un test per verificare il loro livello di informazione sulla sicurezza in mare che è stato successivamente corretto collettivamente e commentato. Infine è stato distribuita una brochure informativa sui corretti comportamenti che i bagnanti e i diportisti devono tenere.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top