L'uso della pianta di Aloe Vera è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate nella città mesopotamica di Nippur e databili attorno al 2.000 a.C., da cui si evince la conoscenza da parte degli Assiri della pianta e di alcune sue proprietà.
Il suo impiego in epoca moderna ha avuto un boom successivamente al 1942 quando l’ingegnere chimico americano, Rodney Stockton curò una grave ustione solare con la polpa gelatinosa estratta dalle foglie di aloe vera, riuscendo a stabilizzare il gel (per evitarne l'ossidazione).
Proprietà antinfiammatorie, rigeneranti, idratanti e anti-aging, sono solo alcune delle proprietà riconosciute al gel di Aloe Vera. Per questo motivo, il gel di Aloe Vera è contenuto in molti prodotti, che spaziano dalle compresse ai succhi agli shampoo alle creme. Omia Laboratoires propone una nuova linea all’Aloe Vera certificata eco-bio da ICEA-Istituto per la Certificazione Etica e Ambiantale.
Una delle delle ragioni per cui il gel di Aloe Vera è reputato l’ingrediente ideale nei prodotti cosmetici e dermatologici è proprio per le sue incredibili proprietà idratanti. Gli studi hanno dimostrato che l'applicazione costante del gel di aloe vera migliora l'abilità della pelle di auto-idratarsi, e quindi la capacità di rimuovere la pelle morta, ed ha un'abilità penetrante che aiuta a trasportare sostanze salutari attraverso la pelle.
Per le risposte alle domande più frequenti sui temi della cosmesi e dei prodotti Omia Laboratoires sono Online sul sito omialab.it le FAQ. Una sezione in continuo divenire a cui tutti i consumatori possono contribuire porgendo le proprie domande.
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.