La riforma del Ministro Elsa Fornero è legge dal 18 luglio
scorso. Approvata dalla Camera con 393 voti favorevoli, 74 no e 46
astenuti, ha immediatamente scatenato molte polemiche, soprattutto
perché è stata approvata in un periodo particolarmente difficile per
l’Italia, alle prese con i gravi problemi economici e riguardanti il
diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori.
A tal proposito le critiche più accese, anche da parte del sindacato del lavoro, si sono incentrate sul fenomeno degli esodati,
vera e propria nuova “categoria” di lavoratori che sono usciti dal
mercato del lavoro senza aver maturato i requisiti per accedere al
trattamento pensionistico, specie in conseguenza dell’innalzamento
dell’età pensionabile a 67 anni. Si tratta di tutti quei lavoratori che,
prossimi alla pensione, hanno scelto di lasciare il lavoro dietro la corresponsione da parte della propria azienda di una buonuscita-ponte,
firmando il licenziamento o accettando di essere messi in mobilità.
Sebbene sia diventata una pratica aziendale piuttosto diffusa
nell'imprenditoria italiana, per cercare di far quadrare i conti, questa
soluzione ha dato origine ad una situazione altamente critica.
Il
problema fondamentale che attanaglia questa fascia di persone è esploso
con la definizione della riforma previdenziale che ha cancellato la
pensione di anzianità, limitando la possibilità di uscita anticipata
rispetto al momento del trattamento di vecchiaia. In pratica lo
spostamento in avanti dell’età pensionistica, in alcuni casi anche di
5-6 anni, fa sì che molti lavoratori si ritrovino senza stipendio, in quanto hanno lasciato il lavoro, e allo stesso tempo anche senza assegno pensionistico, perché non ne hanno ancora maturato il diritto.
Da questi presupposti è nata l’esigenza, anche da parte del sindacato del lavoro, di salvaguardare questi soggetti, scendendo in piazza per difendere i diritti dei lavoratori e di tutti gli esodati, senza vincoli numerici di sorta. Il primo risultato è stato il riconoscimento, da parte del Governo, di 65 mila soggetti da tutelare, il la cui la maturazione dei requisiti avverrà secondo le vecchie regole, a fronte dei 330 mila ex lavoratori individuati dall’Inps.
Home
»
»Nessuna etichetta
» Sindacato del lavoro: salvaguardare i diritti dei lavoratori dopo la riforma Fornero
Articoli recenti
Comunicato stampa Circolo Sinistra Italiana di Sermoneta: Pace-Europa
12 Apr 20250Antonietta Pagani Mi permetto, vista l'importanza che l'argomento rappresenta, di parlare di pa...Leggi tutto »
B2B Flow: un nuovo sito per un’idea solida di marketing B2B, costruita su esperienza, strategia e visione
11 Apr 20250Cigliano (VC), 11 aprile 2025 – Non basta “essere online” per crescere nel mondo B2B. Serve metodo, ...Leggi tutto »
TexUp Marketing lancia il nuovo sito: il digital marketing sartoriale per il mondo tessile
11 Apr 20250Cigliano (VC) / Napoli, 11 aprile 2025 – È online il nuovo sito di TexUp Marketing (www.texupmarketi...Leggi tutto »
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.