A Carloforte, unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nel sud-ovest della Sardegna, esiste una tipologia d'immobile piuttosto particolare: nel linguaggio locale viene denominata “baracca” ma il suo nome non deve assolutamente connotarla negativamente.
La baracca carlofortina, nella sua struttura originaria, è costituita da un unico vano a forma quadrangolare, con lato di 5 o 6 metri, diviso quasi sempre in due parti: una inferiore adibita a cucina e una superiore riservata al riposo notturno, ottenuta mediante la costruzione di una sorta di soppalco in legno denominato “u saie”.
Solitamente sul soppalco, al quale si accede tramite una scala in legno addossata a una delle pareti laterali, è presente una (a volte due) finestra di dimensioni contenute.
Al piano inferiore si trovano generalmente il forno con i fornelli e la bocca della cisterna, che spesso risulta inserita in una parete laterale: in alcuni casi entrambi questi elementi possono trovarsi in uno spazio antistante la casa denomainato “ciassé”, una zona di “rispetto” che funge da elemento di filtro tra il campo coltivato e la casa.
Su un lato della casa si trova un rustico, “u baracchin”, costituito da un piccolo vano per metà ricoperto da un tetto: un tempo esso fungeva da ricovero per animali e da deposito per gli attrezzi agricoli.
La tipologia descritta è quindi quella di una casa rustica, armoniosamente inserita nella campagna di Carloforte ed ovviamente vicinissima alle meravigliose spiagge che circondano l'isola.
Tra le numerose case in vendita Carloforte, la baracca carlofortina è sicuramente quella che presenta i prezzi più contenuti. Ristrutturate secondo i criteri dell'edilizia attuale e dotate di ogni comfort, queste case di campagna sono un sicuro investimento per chi volesse trasferirsi tutto l'anno sull'isola o semplicemente trascorrere le vacanze a Carloforte.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top