La crisi degli ultimi anni è la principale causa di un immobilismo economico e finanziario che ha pregiudicato sul nascere l’avvento di numerose opportunità imprenditoriali votate al soddisfacimento di qualsivoglia esigenza clientelare. Questo macroscopico intoppo sociale ha condotto la maggior parte della popolazione mondiale alla precarietà, inficiando così quello che è il sostentamento fondamentale per necessità primarie come l’acquisto di una casa o il pagamento delle spese sanitarie. Una simile emergenza multilivello non ha potuto fare altro che spingere soggetti pubblici e privati a realizzare un catalogo di proposte economiche basate sull’erogazione di prestiti personali a tassi agevolati.
Secondo il sito di informazione prestiti120mesi.com , in materia di piccoli prestiti personali, l’Italia sta recitando la parte del leone fornendo dati piuttosto significativi. Stando a quanto raccolto dal CRIF, infatti, sono molto richiesti i finanziamenti sotto i 10 mila euro ai quali fa seguito l’assenza totale, o quasi, di una motivazione specifica che giustifichi la domanda all’ente erogatore. Questo aspetto merita un’analisi più approfondita, poiché una richiesta priva di una motivazione valida complica quella che è la differenziazione di un servizio personalizzato da quello che solitamente viene offerto da una banca, con tassi di interesse e benefit commerciali poco appetibili o comunque in linea con una politica a dir poco stringente.
Tale considerazione fa capire come la richiesta di prestiti personali venga effettuata, in un certo senso, solo ed esclusivamente per avere una quota specifica di liquidità da investire a proprio piacimento; tuttavia, va sottolineato l’impegno, da parte di innumerevoli istituti di credito, nel voler adeguare i propri prodotti ad una platea di esigenze clientelari che, il più delle volte, esulano dal campo degli obiettivi bancari. Il perfezionamento di queste proposte personalizzate contribuisce, tra le altre cose, ad un aggiornamento tecnologico dei propri servizi che valorizza l’accessibilità e la fruizione del sistema mantenendo il tutto su standard a dir poco eccelsi.
Il quadro illustrato fino ad ora rivela un contesto italiano alquanto omogeneo in fatto di prestiti personali, a conferma di uno scenario economico e sociale piuttosto critico che è ancora lontano da una ripresa degna di tale nome. La strada imboccata sembra quella giusta, ma solo il tempo riuscirà a decretare la sua reale validità.
Articoli simili
Guida ai finanziamenti per pensionati
09 Set 20150In che modo un pensionato può accedere al credito bancario? Quali sono i documenti da presentare? ...Leggi tutto »
La crisi apre le porte ai prestiti cambializzati
06 Giu 20150I prestiti cambializzati come soluzione concreta alla disoccupazione e all’inizio di una carriera,...Leggi tutto »
Prestiti: ancora in calo le richieste di quelli senza busta paga
04 Nov 20140I prestiti senza busta paga hanno fatto registrare un ulteriore calo delle richieste nel...Leggi tutto »
Ellenica Finanziaria: ottenere un prestito o un finanziamento non è mai stato così facile
01 Ott 20100Ellenica Finanziaria fornisce prestiti su misura, ovvero adatti alle diverse esigenze e necessità di...Leggi tutto »
Alcuni consigli sul prestito auto
24 Giu 20090Le condizioni del prestito auto, in genere, sono molto simili a quelle dei normali prestiti personal...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sono molto grato alla società di prestiti Elegant per avermi aiutato a ottenere un prestito di $ 600.000 con l'aiuto dell'ufficiale di prestito Russ Harry, e sarò sempre grato. La mia vita è cambiata, i miei soldi sono stati pagati, ora possiedo un'attività che ho usato per sostenere la mia famiglia. Ti sono grato, signor Russ, e Dio ti benedica. Puoi contattarli per la tua assistenza finanziaria via e-mail: Elegantloanfirm@hotmail.com per la tua assistenza finanziaria.
RispondiElimina