Le strategie per il futuro di ENI nelle parole di Roberto Casula, Chief Development, Operation& Technology
Ingegnere minerario, nato a Cagliari, Roberto Casula è attualmente un alto Dirigente del Gruppo Eni S.p.A., all'interno del quale ha percorso una carriera che lo ha visto protagonista su importanti aree di sviluppo progettuale, spesso in delicate situazioni.
In tempi in cui il mercato dell'energia sta vivendo un particolare momento di attenzione, a causa dell'andamento dell'economia, delle continue tensioni a livello geopolitico e per la criticità sempre più attuale del cambiamento climatico, appare fondamentale per una grande azienda attiva nel settore dell'energia adottare nuove politiche di sviluppo e ricerca per presentarsi al mercato con piani sempre più efficaci, tecnologici e dal ridotto impatto ambientale. Roberto Casula, Chief Development, Operation& Technology di ENI, ha sintetizzato di recente la partita giocata su più fronti dal colosso italiano dell'energia. Innanzitutto, il tema ricerca e sviluppo, fondamentale per individuare metodi di produzione e utilizzo dell'energia in modo sempre più sostenibile. Secondo Casula: "La strategia passa per tre pilastri fondamentali, come la ricerca sull'ottimizzazione della filiera petrolifera, lo sfruttamento del gas naturale e il potenziamento delle rinnovabili". Gli obiettivi per il futuro, secondo il manager di ENI, si traducono invece in costi dell'energia più accessibili a cittadini e imprese, grazie a uno sfruttamento del gas come fonte fossile dal basso tasso di emissioni di gas serra, nuove forme di efficientamento energetico, uso di biomasse per i biocarburanti e installazione di impianti solari. E sui risultati targati ENI, Roberto Casula elenca gli esempi più eclatanti: "L'esplorazione petrolifera sta proseguendo su un doppio binario di innovazione e competenze di cui siamo orgogliosi, nel pieno rispetto della sicurezza. Sono poi da segnalare l'apertura di una bioraffineria a Porto Marghera e il nuovo carburante Eni Diesel+, protagonista di eccezionali performance ambientali".
11
Mar
2016