Giovanna Boda: formazione e crescita professionale della dirigente del MIUR
Oggi a capo della Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, Giovanna Boda ha curato numerosi progetti scolastici mirati a promuovere tra gli studenti del Paese la cultura della legalità e a contrastare fenomeni negativi come il bullismo: un impegno che le è stato riconosciuto anche attraverso l'assegnazione di premi e titoli onorifici.
La carriera di Giovanna Boda comincia in ambito accademico. Dopo la laurea in Psicologia dello Sviluppo all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", intraprende il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l'Università di Padova e diventa ricercatore di ruolo in Psicologia Sociale presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ma è all'interno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che la sua carriera prende quota. Nel 1999 con un DM del MIUR viene nominata esperta in materia di problematiche giovanili e di comunicazione con gli studenti: inizia a sviluppare diversi progetti che la portano, a partire dal 2001, a collaborare con la Direzione Generale per lo Studente. Coordina numerose iniziative tese a diffondere all'interno delle scuole del Paese messaggi legati alla prevenzione del disagio giovanile, alla lotta al bullismo e ad altri fenomeni negativi, alla promozione della legalità. Negli anni Giovanna Boda, dopo il superamento di concorsi pubblici, arriva a ricoprire diverse posizioni in ambito dirigenziale fino al conferimento dell'incarico, nel 2012, di Direttore Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione.