Carriera di Carlo Malinconico, giurista e funzionario italiano
Carlo Malinconico, giurista e funzionario italiano, vanta una lunga carriera nel settore giuridico, con prestigiose cariche all'interno della Pubblica Amministrazione. Nel 2003 ha dato vita allo Studio Legale Malinconico, "boutique legale" specializzata nel campo del diritto amministrativo e del diritto dell'Unione europea.
Dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza, Carlo Malinconico inizia il proprio percorso professionale nel 1976, quando, una volta superato il concorso pubblico, diventa Procuratore dello Stato e Uditore Giudiziario. Nel 1980 assume il ruolo di Avvocato dello Stato di Milano, posizione che riveste fino al 1985. Successivamente e fino al 2002 è Consigliere di Stato grazie al primo posto ottenuto nella graduatoria del concorso pubblico più difficoltoso di tutti. In seguito, Carlo Malinconico avvia la carriera di docente universitario, inizialmente insegnando all'Università degli Studi di Udine e più avanti all'Università di Roma "Tor Vergata". Durante il proprio iter lavorativo ha ricoperto prestigiose cariche all'interno della Pubblica Amministrazione, acquisendo specifiche competenze inerenti al diritto pubblico dell'economia e alle discipline delle fonti di energia. Negli anni è stato capo del Dipartimento della Presidenza del Consiglio che coordina l'attività legislativa del Governo (dal 1996 al 2001), Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'editoria, agli affari regionali e al coordinamento amministrativo (2011-2012) e Segretario generale della Presidenza del Consiglio (dal 2006 al 2008). Nel 2008 diventa Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, carica che lascia nel 2011 per la nomina a Sottosegretario.