Luigi Ferraris: Terna e la Luiss Guido Carli per valorizzare il talento
"Sviluppare quelle professionalità necessarie per far fronte alle sfide del mercato in cui Terna opera e sostenere in modo concreto il futuro delle nuove generazioni": l'AD di Terna Luigi Ferraris illustra i progetti formativi che vedono il gruppo collaborare con Luiss per formare i futuri professionisti del settore energetico.
Dopo "Milano Luiss Hub", Terna e l'Università Luiss segnano un'ulteriore tappa nel percorso di cooperazione intrapreso insieme lo scorso anno. In occasione dell'evento di presentazione di due nuovi progetti formativi avviati congiuntamente dall'operatore di reti per la trasmissione di energia e dall'ateneo, l'Amministratore Delegato Luigi Ferraris ha ribadito che "la promozione di un sistema di collaborazione reciproca tra azienda e università è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo del Paese e un modo per crescere, insieme, in maniera sostenibile". È questo il fulcro delle importanti iniziative nate dall'impegno delle due realtà: "Il Future Project Leaders rivolto ai giovani talenti già presenti in Azienda e l'International Training Program rivolto a brillanti studenti di Ingegneria e/o Economia provenienti da università straniere". Il primo è finalizzato a individuare e preparare i "futuri Project CEO di Terna, managers capaci di gestire un progetto complesso nella sua totalità, partendo dalle tecniche di stakeholder engagement fino alla gestione dei financial di progetto, passando per la gestione del team e così via". Si tratta di un'importante opportunità di carriera per le risorse di Terna motivate a intraprendere un percorso formativo di elevata qualificazione professionale ed interfacciarsi con un contesto internazionale. Il secondo progetto, come ha spiegato Luigi Ferraris, è pensato per gli studenti di Ingegneria ed Economia provenienti da Paesi extra-europei dove il gruppo opera, in particolare il Sud America: l'obiettivo è quello di selezionare due o tre risorse all'anno tra quanti devono completare l'ultimo anno di studi, per offrire loro l'occasione di entrare in contatto con la cultura italiana e i valori del gruppo. Oltre al programma didattico, sono previsti due tirocini in azienda.