LE CASE POPOLARI A FORLI' VANNO ASSEGNATE CON ALTRI CRITERI <a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEij5g23DiM4FMfM6GWmg0uoHoSZCaPDq0VGU7Y3nkNUoopiDa8engAWgqksXJQekLcE47htM5GbR6G5oYDrx0L2Ls8gv4nQOhzzHkz8hCjj5fQ9WkuAEn5degMusZ_I7d6vymAiklyXAcg/s1600-h/Daniele+Baldini+Presidente+FISOC.JPG"><img alt="" border="0" id="BLOGGER_PHOTO_ID_5243628241781619810" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEij5g23DiM4FMfM6GWmg0uoHoSZCaPDq0VGU7Y3nkNUoopiDa8engAWgqksXJQekLcE47htM5GbR6G5oYDrx0L2Ls8gv4nQOhzzHkz8hCjj5fQ9WkuAEn5degMusZ_I7d6vymAiklyXAcg/s320/Daniele+Baldini+Presidente+FISOC.JPG" style="FLOAT: left; MARGIN: 0px 10px 10px 0px; CURSOR: hand" /></a><br /><div align="center"><strong><span style="font-size:130%;">IN VISTA DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE </span></strong></div><br /><br /><div align="center"><strong><span style="font-size:130%;">“LIBERTA’ E FUTURO” LANCIA LA SFIDA</span></strong></div><br /><br /><div align="center"><strong><span style="font-size:130%;"></span></strong></div><br /><br /><div align="justify">Daniele Baldini coordinatore di “LIBERTA’ E FUTURO”, movimento presente alle prossime amministrative a Forlì, non lascia dubbi sulle linee di programma relative alle politiche sociali legate alla casa. “Innanzitutto – esordisce Baldini- serve aumentare a 20mila euro la soglia minima di reddito per essere ammessi alle graduatorie. I limiti troppo bassi penalizzano le fasce sociali deboli. Del resto, un dipendente che guadagna 1.200 euro al mese non credo sia da considerare abbiente. Inoltre, ritengo sia doveroso –sottolinea Baldini- riservare una quota del 20%, oltre al già programmato in base alle percentuali di residenti tra italiani e stranieri, per gli under 35 che si apprestano a formare una nuova famiglia. Un segnale “ tangibile” rivolto ai giovani che sempre più spesso non si uniscono in matrimonio a causa del problema casa.Altra quota del 10 % -continua Baldini- riservato agli appartenenti delle Forze di Polizia. Sarebbe un segnale di attenzione per coloro che quotidianamente operano per la sicurezza di tutti i cittadini. Un agente che guadagna 1.300 euro al mese e deve mantenere una famiglia, che il più delle volte non essendo del posto non può nemmeno beneficiare dell’aiuto dei genitori e pertanto la moglie è costretta a non lavorare per accudire i figli, è costretto a cercare soluzioni abitative più economiche nell’hinterland della città. Fenomeno che genera pendolarismo ed assenza di poliziotti nella vita cittadina al di fuori dal servizio e un senso di minor tranquillità del cittadino”.Così conclude Baldini in merito alla filosofia di assegnazione degli appartamenti: “Per quanto concerne le aliquote delle case popolari per gli extracomunitari, ritengo sia giusto valutare il rapporto percentuale dei residenti rispetto agli italiani.<br />Nel 2007, su 37 alloggi ben 18 (50% circa) sono stati assegnati a stranieri pur essendo solo l’8,3% della popolazione totale. C’è qualcosa che non quadra”.<br /><br />Alfonso Aloisi<br /><a href="mailto:alfonsoaloisi@virgilio.it">alfonsoaloisi@virgilio.it</a> </div><br /><div align="justify">Cell.: 340-9858493 </div> LE CASE POPOLARI A FORLI' VANNO ASSEGNATE CON ALTRI CRITERIIN VISTA DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE “LIBERTA’ E FUTURO” LANCIA LA SFIDADaniele Baldini coordinatore di “LIBERTA’ E FUTURO”, movimento presente alle prossime amministrative a Forlì, non lascia dubbi… Continua a leggere...» 08 Set 2008