<br /> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <em>Il governo sostenuto da una larga coalizione da considerare come un’uscita di sicurezza qualora, alle prossime elezioni, non dovesse emergere un’alleanza sufficientemente forte e attrezzata per guidare il paese nella bufera economica. È l’opinione dell’on. Mariastella Gelmini, secondo la quale il PdL, in questa fase, deve lavorare per essere il baricentro di un’alleanza che vuole tornare a guidare il Paese.</em></div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Roma, 29 lug. – «Il ragionamento che facciamo noi e che oggi Sandro Bondi riconferma nella sua dichiarazione – ha osservato l’on. <a data-mce-href="http://www.mariastellagelmini.it/biografia/" href="http://www.mariastellagelmini.it/biografia/" target="_blank" title="Mariastella Gelmini"><strong>Mariastella Gelmini</strong></a>, PdL, in un’intervista all’Adnkronos – è che la gravità delle crisi impone alle forze politiche di continuare confrontarsi con l’elaborazione di misure che possano rilanciare proseguire il risanamento finanziario e rilanciare il Paese».<br />«La situazione è di una gravità tale – aggiunge l’on. Gelmini – che le forze politiche di maggioranza devono mantenere il senso di responsabilità finora mostrato. Quanto al futuro, come PdL, dobbiamo<br />pensare a elaborare un programma di misure per garantire equilibrio finanziario e crescita. Non promesse irrealizzabili ma un’agenda di obiettivi concreti, attuabili e incisivi. È prematuro dire ora quale<br />potranno essere gli sbocchi della prossima legislatura. Solo il risultato del voto potrà indicarci la strada».</div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> «Il confronto si farà sui programmi – insiste l’ex ministro dell’Istruzione – sulla capacità di fare le riforme e sulle persone in grado di attuarle. E in questo campo il centro destra mi sembra più attrezzato e pronto della sinistra. Certo è che il PdL non ha alcuna intenzione di farsi schiacciare a destra e si presenterà come una forza riformista, moderata, liberale, in grado di dialogare e di confrontarsi con il centro».<br />«Il nostro obiettivo è di porci come interlocutore del centro, mettendo a punto un programma di rilancio e di crescita. Questo è il significato del rinnovato impegno di Silvio Berlusconi il cui ritorno in campo dovrebbe aiutarci a recuperare il consenso perso e mettere il partito nelle condizioni di candidarsi nuovamente alla guida del Paese. Se questo non dovesse accadere, se nessuna delle coalizioni che<br />si presenterà al voto avrà la forza e il consenso per governare, allora potrebbe porre la necessità di una via d’uscita di riserva, come il governo di larghe intese».</div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> In questo orizzonte «l’interlocuzione con la Lega resta un fatto naturale. L’alleanza tra PdL e Lega che, ricordiamolo, continua a guidare molti comuni, province e regioni ma, sulla quale, a livello di governo nazionale, oggi non siamo in grado di poter dire nulla. Allo stato attuale – conclude l’on. Gelmini – fare una previsione è prematuro. Molto dipenderà da quale legge elettorale uscirà dal Parlamento.<br />Oggi il PdL è impegnato nel suo rafforzamento. Questa è la priorità del gruppo dirigente».</div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <img alt="" class="alignnone size-full wp-image-2455" data-mce-src="http://www.mariastellagelmini.it/wp-content/uploads/2012/07/MariastellaGelmini_Elezioni2013.jpg" height="319" src="http://www.mariastellagelmini.it/wp-content/uploads/2012/07/MariastellaGelmini_Elezioni2013.jpg" style="border: 0px;" title="MariastellaGelmini_Elezioni2013" width="480" /></div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Mariastella Gelmini</strong>, è deputato del <strong>PdL</strong>. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all'Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).<br />Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.</div> <div style="font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Fonte:</strong> <a data-mce-href="http://www.adnkronos.com/IGN/News/" href="http://www.adnkronos.com/IGN/News/" target="_blank">ADNKronos</a></div> Il governo sostenuto da una larga coalizione da considerare come un’uscita di sicurezza qualora, alle prossime elezioni, non dovesse emergere un’alleanza sufficientemente forte e attrezzata per guida… Continua a leggere...» 30 Lug 2012