A2A prepara il piano decennale: le considerazioni dell’AD Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti <p><em><strong>I risultati del Position Paper realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con <a href="https://www.ilmessaggero.it/economia/news/a2a_mazzoncini_cambia_passo_investimenti_su_rinnovabili_e_reti_idriche-5443038.html" title="A2A: Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti">A2A</a>: l'intervento dell'AD Renato Mazzoncini a Cernobbio.</strong> </em></p> <p><a href="https://www.ilmessaggero.it/economia/news/a2a_mazzoncini_cambia_passo_investimenti_su_rinnovabili_e_reti_idriche-5443038.html" title="A2A, Renato Mazzoncini: cambio di passo negli investimenti"><img alt="Renato Mazzoncini, AD A2A" src="https://www.ilmessaggero.it/photos/MED/30/38/5443038_81_2020-09-04_TLB.jpg" width="120" /></a></p> <h2>A2A, Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti: investimenti in rinnovabili, economia circolare e reti idriche a sostegno del Paese</h2> <p>Un piano decennale, il primo nella storia di <strong>A2A</strong>, orientato a incentivare la transizione energetica con importanti investimenti in infrastrutture strategiche per il Paese: il Gruppo lo presenterà <em>"tra qualche mese"</em>, come anticipato dall'Amministratore Delegato <strong>Renato Mazzoncini</strong> lo scorso 4 settembre. Intervenuto a Cernobbio nel corso del Forum Ambrosetti per presentare lo studio sul ruolo delle utility nel rilancio del Paese, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con A2A, l'AD ha sottolineato come il Gruppo sia intenzionato a investire "con grande determinazione" nelle fonti rinnovabili e a compiere <em>"un cambio di passo significativo anche nel modo con cui negli ultimi anni è entrata nel settore con il fotovoltaico"</em>. <strong>A2A</strong> può quindi giocare <em>"un ruolo importante nella partita nazionale"</em>, come ribadito da <strong>Renato Mazzoncini</strong>: l'apporto del Gruppo può rivelarsi determinante anche nel colmare i gap dell'Italia in tema di obiettivi europei su fonti rinnovabili, ambiente e ciclo idrico.</p> <h2>A2A, il report sul ruolo chiave delle utility per il rilancio sostenibile dell'Italia: la presentazione di Renato Mazzoncini</h2> <p>I gap a cui ha fatto riferimento <strong>Renato Mazzoncini</strong> nel suo intervento a Cernobbio sono ben espressi nel Position Paper <em>"Il ruolo chiave delle multiutility per il rilancio sostenibile dei territori italiani"</em>, presentato lo scorso 4 settembre nel corso del Forum Ambrosetti. I dati rilevati dallo studio realizzato in collaborazione da <strong><a href="https://www.ilmessaggero.it/economia/news/a2a_mazzoncini_cambia_passo_investimenti_su_rinnovabili_e_reti_idriche-5443038.html" title="A2A, Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti Cernobbio">A2A</a></strong> e The European House - Ambrosetti illustrano come l'Italia rischi di non raggiungere gli obiettivi 2030. Sul fronte delle rinnovabili l'Italia sconta un gap di oltre 7 punti (22,8% contro un target del 30%). Lato ambiente, c'è un tasso medio di conferimento dei rifiuti urbani in discarica al 21,5% contro il target europeo del 10% e di raccolta differenziata del 58,2% contro l'obiettivo UE del 70%. In relazione al ciclo idrico invece si denota come il Paese possieda le infrastrutture più obsolete (il 60% ha più di 30 anni) e la metà dell'acqua distribuita venga dispersa (47,9%). Non a caso, come sottolineato dall'AD, <strong>A2A</strong> è <em>"estremamente interessata"</em> a investire anche in questo ambito: <em>"Mi auguro che le difficoltà del Paese emerse nel report possano essere superate dando l'opportunità di accelerare verso le fonti rinnovabili, anche con i fondi del Recovery Fund"</em> ha detto infine <strong>Renato Mazzoncini</strong>.<br /></p> A2A prepara il piano decennale: le considerazioni dell’AD Renato Mazzoncini al Forum AmbrosettiI risultati del Position Paper realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con A2A: l'intervento dell'AD Renato Mazzoncini a Cernobbio. A2A, Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti:… Continua a leggere...» 23 Set 2020