On-line "Il Principe della Gioventù" OperaMusical di Riz Ortolani <a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjolj1c18lFAL82zHtFRxpj2Az8GecQRLRNx1F7wwvtgzFC2Go1bXCmlLDL5yHHoA_WyC6FcdpZ56f24f2UrvyCW3Lyvpo8sxgVqDdkJbGvS3aHOZgFxbd_ILuKdf2QHWSJ3Mp0kMG-oZU/s1600-h/PrincipeOnLine.jpg"><span style="font-family:verdana;"><img alt="" border="0" id="BLOGGER_PHOTO_ID_5223539289221134498" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjolj1c18lFAL82zHtFRxpj2Az8GecQRLRNx1F7wwvtgzFC2Go1bXCmlLDL5yHHoA_WyC6FcdpZ56f24f2UrvyCW3Lyvpo8sxgVqDdkJbGvS3aHOZgFxbd_ILuKdf2QHWSJ3Mp0kMG-oZU/s200/PrincipeOnLine.jpg" style="FLOAT: left; MARGIN: 0px 10px 10px 0px; CURSOR: hand" /></span></a><span style="font-family:verdana;">Ė on-line il sito web dedicato a "Il Principe della Gioventù", l'OperaMusical ispirata alla Congiura dei Pazzi del 1478 scritta dal Maestro <strong>Riz Ortolani</strong> in collaborazione con Ugo Chiti, per la regia, le scene e i costumi di Pier Luigi Pizzi.<br /><br />In anteprima sul sito tutte le informazioni e i video dello spettacolo andato in scena al Teatro La Fenice di Venezia il 4 settembre 2007 e attualmente in riallestimento per un tour mondiale. A breve su </span><a href="http://www.ilprincipedellagioventu.it/"><span style="font-family:verdana;">http://www.ilprincipedellagioventu.it/</span></a><span style="font-family:verdana;"> anche tutti gli aggiornamenti sul <strong>tour 2008-2009</strong>.</span><span style="font-family:verdana;"> </span><br /><div><div><div><div><div><div><span style="font-family:verdana;"></span></div><br /><div><span style="font-family:verdana;"><strong><span style="color:#660000;">Il Principe della Gioventù</span></strong>, progetto originale di Riz Ortolani, è basato su un famoso fatto storico del Rinascimento Italiano mai portato prima d’ora sulle scene: la <strong>Congiura dei Pazzi</strong> del 1478.<br />Presentato in prima mondiale al <strong>Teatro La Fenice di Venezia</strong> il 4 settembre 2007, è la prima opera teatrale del compositore pesarese, considerato un grande Maestro del cinema italiano e internazionale per le sue famose, indimenticabili colonne sonore, e prestigioso Direttore d’Orchestra.<br /><br /><strong><span style="color:#660000;">Il Principe della Gioventù – L’OperaMusical</span></strong> riflette la bella e forte immagine dell’Italia Rinascimentale, dove i valori dell’amore, della gioventù e della gioia di vivere sono impersonati dall’eroe positivo Giuliano e sopravvivono agli intrallazzi della meschina ricerca del potere fine a se stesso impersonati dall’anti-eroe Franceschino: «il conflitto di sempre tra l’uomo e il potere, un conflitto in cui solo l’amore è il soffio della vita che sfugge alla logica dell’oppressione» spiega Riz Ortolani.<br /><br />In contrasto con le arti, le feste carnascialesche, il gioco del calcio, la bellezza delle donne, i colori dei costumi e tutto il fascino della splendida <strong>atmosfera Rinascimentale</strong>, serpeggia la cupa oscurità della Congiura, organizzata da Franceschino dei Pazzi, divorato da un insano odio e una profonda gelosia per i due fratelli Medici, amati dal popolo, e per il loro potere bancario. La Congiura culmina con <strong>l’assassinio del giovane Giuliano</strong> nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore: 19 pugnalate durante la Santa Messa dell’Ascensione, il 26 Aprile del 1478. Ordito per assassinare entrambi i fratelli e distruggerne il potere, il complotto fallisce perché Lorenzo viene miracolosamente salvato, mentre Giuliano muore tra le braccia di Fioretta, il suo unico e vero amore, in attesa del figlio poi adottato da Lorenzo e futuro Papa Clemente VII.<br />Quello andato in scena a Venezia nel 2007 è stato un grande evento di teatro contemporaneo musicale: alla potenza della musica, a tratti epica e a tratti intima, si sono affiancati la sapienza e l’energia di un grande uomo di teatro come <strong>Pier Luigi Pizzi</strong> nella triplice veste di regista, scenografo e costumista, insieme con le suggestive luci di <strong>Vincenzo Raponi</strong> e le belle coreografie di <strong>Joey Mckneely</strong>.<br /><br />Un lavoro coinvolgente di cui oggi è finalmente possibile saggiare alcuni momenti all’interno della </span><a href="http://www.ilprincipedellagioventu.it/gallery.html"><span style="font-family:verdana;">Video Gallery</span></a><span style="font-family:verdana;"> del sito: dalla potenza del <strong>calcio fiorentino</strong> alla delicatezza del coro delle tintorelle, dall’appassionata dichiarazione di amore di Giuliano alla sua Fioretta fino al trionfo di Lorenzo nel coro finale che lo incorona “il Magnifico” per i secoli a venire.<br /><br /><strong><span style="color:#660000;">Il Principe della Gioventù</span></strong>, ora on-line, porta sul web quello che ha espresso alla Fenice nel 2007: i nostri migliori valori storico-culturali e l’originale e poliedrica creatività del teatro musicale contemporaneo.<br /></span></div><br /><div><a href="http://www.ilprincipedellagioventu.it/"><span style="font-family:verdana;"><strong>Il Principe della Gioventù</strong> </span></a></div><div><span style="font-family:verdana;">---------------------------------------------------------- </span></div></div></div></div></div></div><div><span style="font-family:verdana;"><em>Comunicazione e promozione<br /></em>e-mail: <a href="mailto:ilprincipedellagioventu@creactivity.it">ilprincipedellagioventu@creactivity.it</a><br /><br /></span><span style="font-family:verdana;"><em>Informazioni commerciali<br /></em>CTC – Creative Team Company S.r.l.<br />Telefono e fax: +39.06.6674188<br />----------------------------------------------------------</span></div> On-line "Il Principe della Gioventù" OperaMusical di Riz OrtolaniĖ on-line il sito web dedicato a "Il Principe della Gioventù", l'OperaMusical ispirata alla Congiura dei Pazzi del 1478 scritta dal Maestro Riz Ortolani in collaborazione con Ugo Chiti, per la regia, … Continua a leggere...» 16 Lug 2008