V-Fides: Il Robot Dei Mari (Planet Inspired) <em>L'eccellente connubio tra mondo accademico e sviluppo tecnologico<br /></em><br /> <img alt="" class="alignnone size-full wp-image-944" data-mce-src="http://www.theenergynews.it/wp-content/uploads/2012/08/robot-dei-mari.jpg" height="240" src="http://www.theenergynews.it/wp-content/uploads/2012/08/robot-dei-mari.jpg" title="robot-dei-mari" width="480" /><br /> <br />Un piccolo grande progetto della WASS per l’esplorazione sottomarina utile all’industria, ma che sarà soprattutto amico dell’ambiente.<br /><br /> L'ambiente e la lotta all'inquinamento del mare hanno un prezioso alleato. <a data-mce-href="http://www.wass.it/WASSWEB/" href="http://www.wass.it/WASSWEB/" target="_blank" title="WASS"><strong>WASS</strong></a>, la società Finmeccanica che prende il nome dal suo fondatore Robert Whitehead, inventore del siluro, ha ampliato il proprio bacino d'intervento al campo civile. Essere leader a livello globale nell'ingegneria dei sistemi integrati sottomarini (solo nell'ultimo biennio ha depositato oltre 30 brevetti), con un background ultracentenario, ha reso possibile l'ampliamento delle proprie capacità a nuove e promettenti aree di business. Lo dimostra appieno il progetto "<a data-mce-href="http://www.stamptoscana.it/articolo/azienda/v-fides-il-nuovo-robot-subacqueo-di-wass" href="http://www.stamptoscana.it/articolo/azienda/v-fides-il-nuovo-robot-subacqueo-di-wass" target="_blank" title="V-Fides, il nuovo robot subacqueo di Wass"><strong>V-Fides</strong></a>", primo prodotto "dual use" sviluppato dall'azienda livornese.<br /><br /> Si tratta di un' iniziativa finanziata dalla Regione Toscana, dove WASS agisce da capofila di un raggruppamento comprendente Kayser Italia, altra impresa livornese ad alta vocazione in ricerca e sviluppo, ed il Crim (Centro di Ingegneria Microelettronica) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.<br /> Si tratta di un piccolo robot (solo di dimensioni!) subacqueo, in grado di analizzare le specificità chimico-fisiche dell'acqua a diverse profondità, consentendo una mappatura molto dettagliata del grado di inquinamento da mercurio dei mari in cui si trova a operare.<br /><br /> Dietro la sigla che dà il nome al prototipo si cela un avanzatissimo ingranaggio filoguidato, mirato all'identificazione, la ricognizione e l'esplorazione sottomarina. Questo "piccolo computer dei mari" è in realtà un dispositivo ad altissima tecnologia che integra sistemi complessi e la cui caratteristica principale sarà senza dubbio la flessibilità d'impiego. Il veicolo sottomarino potrà infatti svolgere i compiti più vari, dall'esplorazione dei fondali attraverso sensori acustici e non acustici integrati a bordo, alla sorveglianza e raccolta di informazioni per la sicurezza e la manutenzione delle installazioni industriali. Una bella invenzione, che attraverso il connubio tra ricerca e innovazione valorizza l'ambiente riconoscendone il ruolo di primo piano nella comunità mondiale. Le risorse e le competenze di un grande Gruppo industriale si manifestano così, anche nella realizzazione di attività di ricerca nel campo della robotica subacquea, per applicazioni civili rivolte alla sicurezza dei trasporti e alla tutela della fauna e flora marine.<br /><br /> <strong>Fonte:</strong> <a data-mce-href="http://www.planetinspired.info/-/il-robot-dei-mari" href="http://www.planetinspired.info/-/il-robot-dei-mari" target="_blank" title="IL ROBOT DEI MARI">Planet Inspired</a><br /><br /> <img alt="" class="alignnone size-full wp-image-922" data-mce-src="http://www.theenergynews.it/wp-content/uploads/2012/08/PlanetInspired_100.jpg" height="100" src="http://www.theenergynews.it/wp-content/uploads/2012/08/PlanetInspired_100.jpg" title="PlanetInspired_100" width="100" /> 12PrecedenteSuccessivoV-Fides: Il Robot Dei Mari (Planet Inspired)L'eccellente connubio tra mondo accademico e sviluppo tecnologico Un piccolo grande progetto della WASS per l’esplorazione sottomarina utile all’industria, ma che sarà soprattutto amico dell’ambient… Continua a leggere...» 09 Ago 2012