Bambole italiane, una guida per i collezionisti e appassionati di italian dolls <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><i>L'unica pubblicazione realizzata sul mondo delle bambole prodotte in Italia dalla fine del '800 agli anni '90, si “trasforma” in un sito web a disposizione di appassionati e curiosi del settore.</i></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" >Una storia, ingiustamente poco conosciuta quella delle <b>bambole italiane</b>, tanto da stimolare l'Autrice, <a href="http://www.bamboleitaliane.com/content/view/1/3/"><b>Piera Micheletti</b></a>, a scrivere un' apposita guida per il collezionista, con l'obiettivo di condividere con altri appassionati del settore le informazioni, frutto della sua lunga e faticosa ricerca. </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" > </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" >Il libro, pubblicato nel 1994, presenta, oltre ad un'introduzione storica degli esordi della <b>bambola italiana</b>, informazioni interessantissime sui materiali utilizzati: <b>naturali, celluloide e sintetici</b> e sulle relative tecniche di costruzione, fornendo anche preziosi consigli su come riconoscere, aggiustare e conservare le<b> bambole di celluloide</b> ed identificare le bambole italiane che negli anni ’60 sono state protagoniste sul mercato internazionale. </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" > </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" ><b>Bambole Italiane</b>, ad oggi, resta ancora l'unica pubblicazione disponibile sull'argomento; da qui la decisione dell'Autrice di realizzare un sito web <a href="http://www.bamboleitaliane.com"><b>www.bamboleitaliane.com</b></a>, dove, oltre a potere acquistare il suo libro, offre anche la possibilità di consultare gli articoli, che ha scritto e pubblicato negli anni sulle riviste specializzate e che sono accompagnati da<b> foto inedite ed esclusive</b> di, ormai antichi, esemplari di bambole<i> made in italy</i>. </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" > </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" >Una simpatica <b>Guida per il collezionista</b>, anche in versione online, da cui farsi accompagnare nelle escursioni ai mercatini alla scoperta di <b>nuove-vecchie bambole italiane</b> e per ritrovare, perché no, anche qualche caro e personale ricordo dell'infanzia. </span></span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" > </span></p> <p style="margin-bottom: 0cm;"><span style="font-family:Arial, sans-serif;"><span style="font-size: 11pt;font-size:85%;" ><i>Comunicato stampa a cura di Jusy Accetta –<a href="http://blog.internos.it"> blog.internos.it</a></i></span></span></p> Bambole italiane, una guida per i collezionisti e appassionati di italian dollsL'unica pubblicazione realizzata sul mondo delle bambole prodotte in Italia dalla fine del '800 agli anni '90, si “trasforma” in un sito web a disposizione di appassionati e curiosi del settore. Una… Continua a leggere...» 06 Ago 2009