Cosa bisogna fare per diventare consulenti? Avete tutte le competenze necessarie e volete mettervi in proprio, diventando consulenti nell’ambito della Qualità (e magari anche in quelli dell’Ambiente e della Sicurezza)?<br /><br />Quali sono i passi e le procedure burocratiche da seguire? Vediamoli insieme esaminando, però, solo il caso di una persona singola che vuole dedicarsi all'attività di consulenza (per le società, infatti, il discorso è un po’ più complesso e conviene decisamente rivolgersi a un commercialista per tutte le informazioni del caso).<br /><br />Il futuro consulente può seguire, essenzialmente, due strade:<br /><br />- esercitare come libero professionista;<br />- aprire un’impresa individuale<br /><br />Quali sono le differenze tra queste due scelte? Poche a livello di “filosofia” (il professionista venderà sempre le proprie consulenze a qualcuno) molte a livello pratico. Esaminiamo l’iter burocratico da seguire nei due casi:<br /><br /><strong>SCELTA DEL CODICE ATECO</strong><br /><br />Il primo passo per avviare un lavoro in proprio è quello di consultare la classificazione delle attività economiche stilata dall’Agenzia delle Entrate, da Unioncamere e dall’Istat e di individuare quale tra codici indicati, chiamati codici Ateco, descrive meglio la vostra attività. I codici di riferimento, a partire dal primo gennaio del 2008, sono i nuovi codici Ateco 2007.<br />Nel caso in cui vogliate fare il consulente nell'ambito della Qualità questo codice sarà, molto probabilmente, il 70.22.09 che identifica “Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale”. Sul sito dell’Istat, comunque, trovate tutto il materiale che vi occorre per fare la scelta giusta.<br /><br />ADEMPIMENTI BUROCRATICI<br /><br /><strong>APERTURA PARTITA IVA</strong><br /><br />Una volta individuato il codice che descrive meglio la vostra futura attività lavorativa, occorrerà aprire, entro trenta giorni dall'avvio dell'attività stessa, la partita IVA.<br />La P.IVA deve essere aperta sia dal futuro libero professionista che dall’imprenditore individuale.<br /><br />(Completate la lettura di questo articolo su <a href="http://www.qualitiamo.com/approfondimento/20080204.html">QualitiAmo - La Qualità gratis sul web</a>) Cosa bisogna fare per diventare consulenti?Avete tutte le competenze necessarie e volete mettervi in proprio, diventando consulenti nell’ambito della Qualità (e magari anche in quelli dell’Ambiente e della Sicurezza)?Quali sono i passi e le pr… Continua a leggere...» 04 Feb 2008