Scuola Leonardo da Vinci offre il Corso “Italia Oggi” <br /> <div class="MsoNormal" style="text-align: justify;"> </div> <div class="separator" style="clear: both; text-align: center;"> <a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiD3uUK86dNkw2ZSjfczC6Fcd6MGztqqe7F_VCNSBJSzw0tNufLiEk6WjKEdmvXTknKXYIHREeS0mBlqsg-XvC9q5Dz3-VH_urfn5YOe_EkGeTyKFqe3sOShIe59_3DWaa7uh50BbjEy05n/s1600/girls2.jpg" imageanchor="1" style="clear: left; float: left; margin-bottom: 1em; margin-right: 1em;"><img border="0" height="212" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiD3uUK86dNkw2ZSjfczC6Fcd6MGztqqe7F_VCNSBJSzw0tNufLiEk6WjKEdmvXTknKXYIHREeS0mBlqsg-XvC9q5Dz3-VH_urfn5YOe_EkGeTyKFqe3sOShIe59_3DWaa7uh50BbjEy05n/s320/girls2.jpg" width="320" /></a></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">“Italia Oggi” è un <b><a href="http://www.scuolaleonardo.com/it/corsi-di-italiano.html#italiaoggi">corso di lingua e cultura italiana</a></b> rivolto a tutte le persone che, durante il loro soggiorno in Italia, vogliono immergersi completamente nella realtà del nostro paese, imparando la lingua e contemporaneamente approfondendo alcuni aspetti della società italiana e delle sue tradizioni, con un’attenzione particolare ai grandi cambiamenti avvenuti dalla seconda Guerra Mondiale ai nostri giorni.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Con questo corso gli apprendenti hanno, infatti, l’opportunità di usare le conoscenze linguistiche acquisite in precedenza e migliorarle attraverso delle lezioni, sia di gruppo che individuali, quest’ultime basate sull’approfondimento della conoscenza di alcuni aspetti della società, della politica contemporanea e della vita quotidiana italiana.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Il <b><a href="http://www.scuolaleonardo.com/">corsodi italiano</a></b>, della durata di due o quattro settimane, è adatto a chi ha raggiunto almeno un livello intermedio della lingua e si divide in due parti: 20 <b><a href="http://www.scuolaleonardo.com/it/corsi-di-italiano.html#italiaoggi">lezioni di lingua italiana</a></b> in gruppo (corso standard) e 5 lezioni individuali ogni settimana.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Gli argomenti trattati durante le lezioni individuali sono flessibili e concordati direttamente tra l’insegnante e lo studente in base agli interessi personali di quest’ultimo.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Lo scopo del <b><a href="http://www.scuolaleonardo.com/">corso di lingua italiana</a></b> è comunque l’acquisizione della lingua, anche se l’apprendimento avviene in maniera alternativa rispetto a un corso tradizionale, perché nel corso “Italia Oggi” i temi presentati durante le lezioni individuali riguardano soprattutto <b>argomenti </b>legati alla<b> politica </b>e all’<b>economia</b>, alla <b>società italiana </b>e ai suoi <b>cambiamenti</b> degli ultimi anni.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Ecco alcuni esempi:<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">politica e amministrazione</span></b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">: la storia dei partiti politici italiani, il sistema elettorale<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">la divisione amministrativa in regioni, province e comuni<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">economia: andamento economico, settori in crescita e in recessione<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">lavoro</span></b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">: occupazione, precariato, relazioni sindacali<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">società: la trasformazione della famiglia, i giovani, l’immigrazione<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">istruzione</span></b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">: il sistema scolastico<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">le differenze regionali: differenze culturali, sociali, linguistiche tra le regioni<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal" style="margin-left: 36pt; text-indent: -18pt;"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">-<span style="font-size: 7pt;"> </span></span><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">la storia della <b>mafia.</b><o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Gli argomenti riportati sopra sono soltanto degli esempi, essendo infatti i temi trattati flessibili possono avere anche contenuti diversi come il <b>cinema, il teatro, la musica</b>, ecc.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Gli <b>insegnanti </b>della<b> <a href="http://www.scuolaleonardo.com/">Scuola Leonardo da Vinci</a></b> sono tutti <b>madrelingua</b>, laureati e dotati di una grande esperienza professionale, accompagnano lo studente alla comprensione degli argomenti presentati attraverso gli input più vari: dalla lettura di articoli di giornali o riviste, all’ascolto di programmi radiofonici, alla visione di spezzoni di film ecc.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">L’attenzione degli insegnanti è comunque sempre rivolta allo sviluppo delle competenze linguistiche in particolar modo alle <b>abilità comunicative del parlato e dell’ascolto</b>, ma anche della <b>scrittura</b> e della <b>lettura</b>.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;">L’atmosfera piacevole e rilassata</span></b><span style="color: #222222; font-size: 10pt;"> che si crea in classe e anche durante le lezioni individuali mette ciascuno studente in grado di interagire con tranquillità sia all’interno del gruppo sia con l’insegnante. La classe, oltre ad essere un luogo dove si apprende la lingua, diventa anche un <b>luogo di scambio interculturale</b> dove si possono creare piacevoli discussioni in cui tutti possono intervenire.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Le lezioni in piccoli gruppi, di massimo dodici persone, permettono, infatti, di migliorare notevolmente le competenze linguistiche in maniera piacevole e di sviluppare il confronto tra gli studenti, mentre le lezioni individuali offrono l’opportunità di trattare argomenti di interesse personale dello studente e di usare la lingua in rapporto diretto con l’insegnante.<o:p></o:p></span></div> <div class="MsoNormal"> <br /></div> <div class="MsoNormal"> <span style="color: #222222; font-size: 10pt;">Maggiori informazioni sulla <b><a href="http://www.scuolaleonardo.com/">Scuola Leonardo da Vinci</a></b> sono disponibili sul sito della scuola.</span></div> <br /> Scuola Leonardo da Vinci offre il Corso “Italia Oggi” “Italia Oggi” è un corso di lingua e cultura italiana rivolto a tutte le persone che, durante il loro soggiorno in Italia, vogliono immergersi completamente nella realtà del nostro paese, imparando l… Continua a leggere...» 14 Giu 2012