Le pedane vibranti La <a href="http://www.calcio-gol.it/pedana_vibrante-articoli_sportivi.html">pedana vibrante</a> è un attrezzo ormai alla portata di tutti, ma chi ha inventato questo fenomenale attrezzo sportivo? La ricerca sull'uso delle vibrazioni ebbe inizio proprio per scopi medici, i primi studi di devono ad un dottore di nome Whedon che nel 1959, usò un letto vibrante di sua invenzione su persone costrette a letto da ingombranti gessi e altre mobilità forzate. L'idea iniziale era quella di evitare le piaghe, ma si accorse di un incremento della densità ossea e di un miglioramento della muscolatura per poi allargarsi, con studi successivi, ad altre applicazioni come lo sport, l'estetica e il benessere.<br /><br />Un prolungato periodo di inattività forzata, quali ad esempio gessi, decorsi post operatori, malattie; possono indebolire significatamene<br /><br />L'apparato locomotore e quindi muscoli ossa tendini cartilagini, rendendo lentissimo e a volte difficilissimo il totale recupero. <p></p><br /><p>Con l'uso della <strong>pedana vibrante</strong> (utilizza lo stesso sistema degli elettrostimolatori) in moltissimi test scientifici, sono stati registrati risultati assolutamente positivi nella riabilitazione fisioterapica e contro l'atrofia muscolare, proprio quei problemi tipici di chi ha subito un trauma, un infortunio o una operazione chirurgica che lo ha tenuto a letto per un lungo periodo di tempo.<br /><br /><br /><br />In generale si può dire che le <strong><a href="http://www.calcio-gol.it/articoli_sport_Pedana_vibrante-7.html">pedane vibranti</a></strong> sussultorie verticali possono essere utilizzate per aiutare a risolvere i seguenti problemi fisioterapici: Atrofia o ipotonia muscolare, pubalgia, problemi al tendine d'Achille, riabilitazione del ginocchio, atrofia o ipotonia muscolare, sclerodermia, sclerosi multipla, osteoporosi, spondilosi, ecc<br /><br /><br /><br />Studi clinici condotti su pazienti con traumi dei nervi periferici e contratture articolari hanno dimostrato l'efficacia del trattamento con vibrazione accompagnato a metodi di trazione classica (Levitskii e coll., 1997). Recentissimi esperimenti hanno evidenziato un rimarchevole miglioramento della flessibilità della colonna vertebrale e dei muscoli flessori della gambe dopo trattamento vibratorio.<br /><br /><br /><br />Questo metodo, in modo inequivocabile, si è dimostrato essere di gran lunga più efficace dei metodi tradizionali quali quello balistico, quello passivo, quello statico ed il PNF (Bosco e coll. in stampa, 2001).<br /><br /><br /><br />Inoltre, grazie all'uso della <strong>pedana</strong> si ha oltre ad un vero e proprio miglioramento della situazione clinica, la stimolazione vibratoria ha fatto registrare un miglioramento della soglia del dolore sul 69% dei pazienti trattati. </p><br /><p>Le pedane vibranti, nelle varie sezioni del sito di <a href="http://www.calcio-gol.it/shop_sport.php">articoli sportivi</a> shop sport si dividono in varie categorie:</p><br /><p>Fitness PEDANE VIBRANTI<br /><br />Fitness Pedana vibrante<br /><br />Fitness Pedana vibrante basculante<br /><br />Fitness Pedana vibrante professionale<br /><br />FITNESS PEDANE VIBRANTI VIBROMASSAGGIATORI<br /><br />Fitness Attrezzi Pedane Vibranti</p><br />Giovanni Magno Le pedane vibrantiLa pedana vibrante è un attrezzo ormai alla portata di tutti, ma chi ha inventato questo fenomenale attrezzo sportivo? La ricerca sull'uso delle vibrazioni ebbe inizio proprio per scopi medici, i prim… Continua a leggere...» 29 Apr 2008