In mostra "Il bello, l'arte, la scrittura. L'Europa, la Russia, la Cina, il Giappone" <a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAToT0Pl7oPSToBBJzYr_8sfreNkMiQWHZosm559vUUW3DwinSKm4pKmXIfmZSHTsCd4e3EOED0GL0aRVFQ215o4sN-7tdOoev8rD7-jHTHHS57ym18gx14ZvGN4rXLN0hIFpiCRCZDnw/s1600-h/Nasso-La-scrittura.jpg"><img alt="" border="0" id="BLOGGER_PHOTO_ID_5087480532260280402" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAToT0Pl7oPSToBBJzYr_8sfreNkMiQWHZosm559vUUW3DwinSKm4pKmXIfmZSHTsCd4e3EOED0GL0aRVFQ215o4sN-7tdOoev8rD7-jHTHHS57ym18gx14ZvGN4rXLN0hIFpiCRCZDnw/s320/Nasso-La-scrittura.jpg" style="float:left; margin:0 10px 10px 0;cursor:pointer; cursor:hand;" /></a><br /><font face="verdana"> Nelle splendide sale della dimora rinascimentale Villa San Carlo Borromeo, è in mostra <b>fino al 10 settembre</b> la mostra <i><b>Il bello, l'arte, la scrittura. L'Europa, la Russia, la Cina, Il Giappone</b></i>, quasi trecento opere d'arte contemporanea, tra le quali capolavori di <b>Accame</b>, <b>Rotella</b> e <b>Malevich</b>, rivelano la pittura come il più alto grado della scrittura. <br /><br><br />La pittura è il grado più alto della scrittura. Leonardo da Vinci trae le conseguenze di questa constatazione. E l'arte e l'invenzione, proprie dell'esperienza, che è originaria, risaltano dalla scienza ormai della vita e si scrivono, nel processo intellettuale come processo di valorizzazione della memoria. La rivoluzione è senza più ritorno. Il bello della contraddizione. Il bello dell'arte e dell'invenzione. Il bello della differenza. La materia del bello. Il bello della scrittura. La materia della scrittura. Per l'approdo alla qualità. Le opere convocate in questa mostra dicono della modernità dell'avvenire e del rinascimento, sempre secondo, cioè originario. E si trovano in un viaggio intellettuale, che qualifica la città planetaria, fra l'Europa, la Russia, la Cina e il Giappone. Assoluta è la scommessa. Assoluto anche il piacere con cui la scrittura giunge alla cifra della nostra vita. (A.V.)<br /><br><br /><b>Museo della Villa San Carlo Borromeo</b><br />Piazza Borromeo 20<br />Milano Senago<br /><br><br /><b>Informazioni e prenotazioni visite guidate </b> +39 02 994741, museo@villaborromeo.com, www.villasancarloborromeo.com<br /><br><br /><b> Dal 07/04/2007 al 10/09/2007</b><br />Tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 20.<br /><br> Ingresso 8,00 euro, ridotto 5,50 euro (fino ai 13 anni e sopra i 65 anni)<br /><br /><b>Artisti esposti</b>Vincenzo Accame, Ferdinando Ambrosino, Konstantin Antipov, Ely Bielutin, Alberto Bragaglia, Louis Cane, Marco Castellucci, Hsiao Chin, Nikolaj Christoljubov, Salvatore D'Addario, Alfonso Frasnedi, Léon Gischia, Elena Gurwič, Aleksej Lazykin, Vladimir Lebedev, Kazimir Malevič, Montevago, Enzo Nasso, Mary Palchetti, Roberto Panichi, Mimmo Rotella, Günther Roth, Konstantin Rudakov, Tommaso Russo, Alessandro Taglioni, Edelio Tomasi, Sandro Trotti, Saverio Ungheri, Antonio Vacca, Antonio Vangelli, Aleksej Vasil'evič, Yi-Liao, Yu-ichi. <br /><br /><b>Curatrice</b> Cristina Frua De Angeli <br /></font> In mostra "Il bello, l'arte, la scrittura. L'Europa, la Russia, la Cina, il Giappone" Nelle splendide sale della dimora rinascimentale Villa San Carlo Borromeo, è in mostra fino al 10 settembre la mostra Il bello, l'arte, la scrittura. L'Europa, la Russia, la Cina, Il Giappone, quasi … Continua a leggere...» 15 Lug 2007