La Rossa rocciosa Isola Rossa è una piccola località situata sulla costa settentrionale della Sardegna. Ci troviamo nella parte nord occidentale della Gallura, nel comune di Trinitàd'Agultu-Vignola, tra Castelsardo e Santa Teresa di Gallura.<br /><br />Isola Rossa è chiamata per il colore dell'omonimo isolotto che si trova proprio davanti all'abitato, a circa 400 metri dalla costa. È il rosso del particolare granito di queste zone della Gallura. Il villaggio conserva l'aspetto e il carattere di borgo marinaro con una bella torre cinquecentesca a difesa dalle antiche incursioni piratesche, eredità del dominio spagnolo. E' una delle più incantevoli località balneari della costa nord dell'isola, che affianca al fascino del circostante ambiente naturale una moderna e organizzata struttura ricettiva.<br /><br />Per trascorrere delle indimenticabili <a href="http://it.sardegne.com/vacanze/isola-rossa/">vacanze Isola Rossa</a> basterà scegliere tra uno degli <a href="http://it.sardegne.com/hotel/trinita--d-agultu/">hotel Isola Rossa</a> o tra le tante case vacanze, altrimenti propendere per un comodo <a href="http://it.sardegne.com/residence/trinita--d-agultu/">residence Isola Rossa</a> o per soluzioni più semplici come i bed and breakfast o gli agriturismo. Dipende dalla lunghezza della vacanza, dal tipo di viaggio (itinerante o no) e dal budget.<br /><br />La nascita di Isola Rossa risale alla prima metà del Settecento, rifugio di pescatori ponzesi di fronte al mare aperto, battuto dal maestrale e ricchissimo ancora oggi di aragoste. All'epoca c'erano poche case e un centinaio di abitanti che vivevano arroccati sotto la torre aragonese. Oggi l'afflusso di turisti provenienti dalla Sardegna stessa, dall'Italia e dall'estero fa raggiungere i 3000 abitanti d'estate. Questo fa capire anche l'espansione urbanistica del villaggio, che tuttavia si integra perfettamente nel paesaggio.<br /><br />Ciò che caratterizza questa Gallura sono gli scogli di granito rosso e rosato. Da qui, sia verso sud, in direzione Valledoria, sia verso nord, lungo la Costa Paradiso, la barriera di costoni rossastri va avanti per chilometri. A tratti si interrompe dando spazio a spiagge inaspettate: Sa Marinedda, a nord di Isola Rossa, è la preferita dai surfisti, battuta da grosse onde che s'infrangono sul litorale. È una bella spiaggia contornata da dune ricche di vegetazione. Poi, più a nord, superata Punta Canneddi, si trova Cala Canneddi, incastonata tra rocce rosa scuro dalle forme variegate. Avanti, verso la costa Paradiso, ecco la bella Cala Tinnari, vicino al monte omonimo.<br /><br />Isola Rossa vanta un bel porticciolo, riparo dei velisti e delle barche da pesca che ricercano i crostacei, abbondanti in questa zona. Il porticciolo è un po' la vetrina del paese: il luogo del passeggio, tra le bottegucce e qualche ristorante. Sotto il porticciolo, dentro il paese, si trova la morbida e riparata Spiaggia Lunga, detta anche Rinagghiu.<br /><br />Come nel resto della Sardegna il fascino dei paesaggi è valorizzato dal loro essere mutevoli e ricchi di sfumature. Rocce che mutano in uno spazio di pochi metri, con un color rosso che si ripete in infinite tonalità. Con lo sguardo si spazia dalle colline e il verde dei pascoli ai costoni e i tanti blu del mare.<br /><br />Se ci si allontana dal mare, si trovano tanti cartelli sulle strade indicanti la presenza di semplici e belle chiesette campestri sparse nel territorio: San Giuseppe,Sant’Antonio, San Filippo ne sono un esempio. Nella zona sono stati fatti anche numerosi ritrovamenti archeologici: nuraghi e domus de janas in primis, ma anche pavimentazionistradali risalenti all'epoca romana. La Rossa rocciosaIsola Rossa è una piccola località situata sulla costa settentrionale della Sardegna. Ci troviamo nella parte nord occidentale della Gallura, nel comune di Trinitàd'Agultu-Vignola, tra Castelsardo e S… Continua a leggere...» 11 Mag 2009