Novità in libreria / Lawrence Lessig - REMIX Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni) <a href="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEop4Qa3Cqp_HpvBfFR_jgRvNMIJ1xPgDa30wJRkDwftZLOyFEpwl8UZQxyUgY2CpJ69G4j1A8kXAPqaBOw6eprz4lEkGzLjkpXEuT9pYSJI0rO19iAACSqRGWrHnQgdeHTKnXL2lwP7A/s1600-h/Lessig_RemixSC.jpg"><img alt="" border="0" id="BLOGGER_PHOTO_ID_5377243235847950338" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEop4Qa3Cqp_HpvBfFR_jgRvNMIJ1xPgDa30wJRkDwftZLOyFEpwl8UZQxyUgY2CpJ69G4j1A8kXAPqaBOw6eprz4lEkGzLjkpXEuT9pYSJI0rO19iAACSqRGWrHnQgdeHTKnXL2lwP7A/s320/Lessig_RemixSC.jpg" style="FLOAT: left; MARGIN: 0px 10px 10px 0px; WIDTH: 208px; CURSOR: hand; HEIGHT: 320px" /></a><br /><div> <strong> </strong><a name="OLE_LINK4"><strong>LAWRENCE LESSIG</strong></a><br /><br /> <span style="color:#ff0000;"> </span><strong><span style="color:#ff0000;">ReMIX<br /> </span></strong><a name="OLE_LINK5"><strong><span style="color:#ff0000;">Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni)</span></strong></a><br /><strong><span style="color:#ff0000;"><br /></span></strong>Anche le brave persone diventano pirati in un mondo in cui le regole appaiono assurde<br /><br /><a name="OLE_LINK3"></a><a name="OLE_LINK6">La cultura del “remix” è tra noi.</a> Sono i navigatori che scaricano normalmente dal web e rielaborano a loro piacimento musica, testi, video, fotografie, dando vita a nuove opere creative, dentro e fuori dalla Rete. Ma è un’arte illegale, e molti dei creativi più talentuosi del nostro tempo sono criminali da perseguire in base alle leggi sul copyright, che non tengono conto delle nuove tecnologie digitali e vorrebbero disciplinare il download dei file allo stesso modo delle fotocopie di un libro.<br />Ecco quindi che le “guerre del copyright”, portate avanti negli ultimi anni a suon di cause milionarie e leggi repressive, diventano uno scontro tra due culture: da una parte le grandi major preoccupate di vedere andare in fumo i loro profitti e il loro modello di business e dall’altra la moltitudine degli Internauti che intendono condividere liberamente il frutto della loro creatività. Di fronte ai due estremi - tutto a pagamento o tutto gratis - Lawrence Lessig, autorità mondiale in materia, mostra la necessità di cambiare approccio e propone un modello che, attraverso gradi diversi di protezione della proprietà intellettuale, bilanci le esigenze dei creatori con il desiderio dei fruitori di impossessarsi dei prodotti artistici e culturali, “remixarli” e farli circolare liberamente.<br />Una soluzione che, oltre a garantire la sopravvivenza dell’industria culturale e degli artisti digitali, eviterebbe alle giovani generazioni di crescere con l’etichetta del “pirata”.<br /> Perché è in gioco la libertà creativa, ma anche il rapporto dei nostri figli con la legge.</div><div><br />Un testo autorevole e innovativo che, con Free di Chris Anderson, dà un contributo fondamentale al dibattito sul futuro della cultura e dell’economia in rete.<br /><br />Prefazione all’edizione italiana di J.C. De Martin, Creative Commons Italia<br /><br />Lawrence Lessig, professore di legge alla Harvard Law School, è considerato uno dei massimi esperti al mondo di proprietà intellettuale nell’era di Internet. Compagno di università e consulente di Barack Obama, ha appoggiato la sua candidatura ed è stato coinvolto nell’elaborazione del programma del neopresidente in tema di tecnologie e web. È fondatore e membro del board di Creative Commons, un’organizzazione non profit che offre ai creatori licenze per condividere le proprie opere secondo il modello “alcuni diritti riservati”. Tra i suoi libri precedenti sono stati pubblicati in Italia: Il futuro delle idee (2006) e Cultura libera (2005).</div> Novità in libreria / Lawrence Lessig - REMIX Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni) LAWRENCE LESSIG ReMIX Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni)Anche le brave persone diventano… Continua a leggere...» 03 Set 2009