Grandi Navi Veloci raddoppia la linea per il Marocco <strong>A poco più diciotto mesi dall’apertura della Genova-Barcellona-Tangeri, GRANDI NAVI VELOCI raddoppia la linea confermando la posizione chiave del Maghreb nei propri piani di crescita.</strong><br /><br />Dal prossimo 26 maggio, a garantire la seconda corsa con partenza da Genova il martedì e da Tangeri il giovedì sarà inizialmente la <strong>M/n Majesti</strong>c, che affiancherà la M/n Excelsior già in servizio il sabato dal porto ligure e il lunedì da quello marocchino.<br /><br />La Majestic di GNV, circa <strong>32.800</strong> t. di stazza lorda, viaggia a <strong>23</strong> nodi di velocità di crociera e può trasportare circa <strong>1800 passeggeri</strong>. La nave sviluppa quasi due chilometri – <strong>1.860 metri lineari</strong> - di garage per i mezzi pesanti, auto e caravan. A bordo, operazioni rapide ed efficienti per le merci e comfort e servizi da crociera per i passeggeri, con personale multilingue e cucina araba e internazionale.<br /><br /><strong>Grandi Navi Veloci, tutt’ora l’unico operatore navale italiano a scalare il paese maghrebino</strong>, ha creduto fin dall’inizio nelle potenzialità del collegamento. <strong>Il bilancio 2008 sui <a href="http://www2.gnv.it/it/gnv-offmarocco/gnv-gencontent/0/accessser/1/327/0/offerta-traghetti-marocco.html">traghetti per il Marocco</a> - oltre 62.000 passeggeri trasportati e circa 30.000 metri lineari di carico pesante</strong> - ha superato le aspettative e ha portato al raddoppio della linea prima del previsto, grazie anche all’incremento dei volumi (passeggeri e merci) registrato nel primo quadrimestre del 2009 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.<br /><br /><strong>Il raddoppio della linea per Tangeri rientra nel riposizionamento di GNV all’interno del progetto Autostrade del Mare</strong>, del quale è sempre stata pioniere con l’obiettivo di dare vita a un sistema di trasporto efficacemente intermodale su scala internazionale. L’obiettivo GNV è di crescere consolidando i traffici lungo le linee di maggiore potenzialità e redditività, aprendo nuove linee e proseguendo nell’evoluzione del mix della flotta, in linea con le richieste del traffico etnico e del mercato delle merci.<br />Indubbi i <strong>vantaggi per la collettività</strong> – le due unità GNV portano a una riduzione dell’impatto ambientale risparmiando più di 100 milioni di litri di carburante ed eliminando dalle strade di Italia, Francia e Spagna oltre 120.000 automezzi – e i <strong>vantaggi per gli operatori della logistica e dell’autotrasporto</strong>, che utilizzando questa Autostrada del Mare di Grandi Navi Veloci - 1600 km di mare contro gli oltre 2200 km di asfalto - possono <strong>risparmiare fino al 50%</strong>.<br /><br />Con il completamento dello strategico scalo di Tanger Med, nel 2010, il Paese maghrebino sarà la più importante porta dell’Europa verso l’Africa e per tutti quei paesi, in particolare del Nord del Continente, che stanno avviando massicci investimenti strutturali. Nel 2008 l’Italia si è attestata al terzo posto assoluto tra i fornitori del Regno del Marocco, soprattutto nel comparto delle macchine e delle apparecchiature industriali. I dati disponibili, relativi al primo semestre 2008, hanno visto le vendite italiane aumentare complessivamente del 30% rispetto ai già eccellenti risultati del 2007, producendo un incremento generalizzato di tutte le voci dell’export italiano. In evidenza l’affermazione dell’agroalimentare, mentre l’incremento del 66% conferma saldamente il primo posto delle vendite italiane per le macchine e le apparecchiature meccaniche. Di rilievo anche il comportamento delle macchine ed apparecchiature elettriche (+37%).<br />Pur volendo cautamente valutare queste cifre alla luce dell’attuale crisi generalizzata dei consumi, l’aumento dei collegamenti che uniscono il Bel Paese al Marocco è strategicamente funzionale per il tessuto economico nazionale.<br /><br />Nel 2008 GNV ha registrato ricavi per 290 mln di Euro (+8% vs il 2007) trasportando circa 1.340.000 passeggeri (+13,3 % vs. 2007), 430.600 auto al seguito (+23,2%) e oltre 2.605.000 metri lineari di veicoli commerciali.<br />Le linee Grandi Navi Veloci al momento sono dodici: Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Genova-Palermo, Livorno-Palermo, Civitavecchia-Palermo, Genova-Barcellona, Genova-Tunisi, Genova-Malta, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-Tunisi, Genova-Tangeri, Barcellona-Tangeri.<br /><strong>A breve verranno annunciati ulteriori sviluppi del network <a href="http://www2.gnv.it/it/gnv-home/gnv-home/0/home/0/140/0/home-page.html">Grandi Navi Veloci</a></strong>.<br /><br />Ufficio Stampa Grandi Navi Veloci: Dragonetti&Montefusco Comunicazione<br />Annachiara Montefusco 02. 4802.2325 - 339.7218836 - montefusco@dragonettimontefusco.com<br /><br />Fonte: <a href="http://viedelmare.gnv.it/2009/05/grandi-navi-veloci-raddoppia-la-linea-per-il-marocco/">Viedelmare</a>. Grandi Navi Veloci raddoppia la linea per il MaroccoA poco più diciotto mesi dall’apertura della Genova-Barcellona-Tangeri, GRANDI NAVI VELOCI raddoppia la linea confermando la posizione chiave del Maghreb nei propri piani di crescita.Dal prossimo 26 m… Continua a leggere...» 19 Mag 2009