20taskforceitaly@gmail.com <br /> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <em>Dell’attuale problema del <strong>riciclo delle automobili</strong>, ed in particolare della raccolta e la rigenerazione dell’olio lubrificante usato, ha parlato Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it, nella trasmissione UNOMATTINA – RAI1</em></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <img alt="reAuto" class="alignnone size-full wp-image-887" data-mce-src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/reauto.jpg" height="314" src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/reauto.jpg" style="border: 0px; cursor: default;" width="480" /></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Che succede ad un’auto una volta giunta a fine vita? Quale percentuale di un veicolo è possibile recuperare? Che posizione spetta all’Italia nella classifica europea del <strong>riciclo dell’automobile</strong>? Per rispondere a queste ed altre domande, il quotidiano on-line <a data-mce-href="http://20taskforceitaly.wordpress.com/2013/03/06/rinnovabili-it-lancia-re-auto-il-web-magazine-sulla-seconda-vita-dellautomobile/" href="http://20taskforceitaly.wordpress.com/2013/03/06/rinnovabili-it-lancia-re-auto-il-web-magazine-sulla-seconda-vita-dellautomobile/" target="_blank" title="Rinnovabili.it lancia re-AUTO, il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile"><strong>Rinnovabili.it</strong></a> ha lanciato <a data-mce-href="http://www.rinnovabili.it/re-auto/" href="http://www.rinnovabili.it/re-auto/" target="_blank" title="re-AUTO"><strong>re-AUTO</strong></a>, il web magazine dedicato ad uno degli aspetti più sconosciuti delle filiera dell’automotive: <span data-mce-style="text-decoration: underline;" style="text-decoration: underline;">la seconda vita delle nostre quattro ruote</span>. La nuova sezione formativa nasce da una specifica esigenza: informare e aiutare gli automobilisti a gestire anche un rifiuto così ingombrante come la propria automobile una volta destinata alla rottamazione, districandosi tra norme, centri di riciclaggio, best practies e disfunzionalità del sistema.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Ed è proprio in tema di virtuosismi legati al comparto del <strong>riciclo dell’auto</strong> che l’Italia vanta uno dei migliori risultati a livello europeo detenendo il primo posto nel recupero degli oli lubrificanti esausti. Il tema è stato affrontato dal <em>direttore di Rinnovabili.it</em>, <a data-mce-href="http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aHH2-pWGudk" href="http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aHH2-pWGudk" target="_blank" title="Mauro Spagnolo | UnoMattina - Rigenerazione dell'olio esausto 05-03-2013"><strong>Mauro Spagnolo</strong></a>, durante la trasmissione RAI Uno Mattina a cui ha preso parte anche Paolo Tomasi, presidente del <em>Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU)</em>. Nel corso della puntata è stato spiegato come, con una percentuale di rigenerazione degli oli usati del 95%, il Belpaese vanti oggi un dato di recupero nettamente superiore alla media europea, ferma a solo 30%. Il virtuosismo va ben oltre al semplice smaltimento corretto di una sostanza delle più pericolose, arrivando sino al suo totale recupero per rigenerarlo sotto forma di nuove sostanze altrettanto utili, quali il gasolio, il bitume o nuovo olio base.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <a data-mce-href="http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aHH2-pWGudk" href="http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aHH2-pWGudk"><img alt="MauroSpagnoloUnoMattina- Re-Auto" class="alignnone size-full wp-image-888" data-mce-src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/maurospagnolounomattina-re-auto.jpg" height="273" src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/maurospagnolounomattina-re-auto.jpg" style="border: 0px; cursor: default;" width="480" /></a></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> Per approfondire questo tema e tutti gli altri aspetti legati alla seconda vita delle quattro ruote, la nuova sezione di <strong>Rinnovabili.it</strong> offre ai propri lettori un’informazione aggiornata in tempo reale. Processi di trattamento, normative, novità dal mondo delle associazioni e dei consorzi, eventi e, addirittura, le curiosità e le forme di arte generate da questa realtà sono i temi al centro del magazine che darà voce alle varie sfaccettature del comparto, sempre con un occhio vigile sulla stretta attualità. Oltre ad articoli e interviste<strong> re-AUTO</strong> offre una serie di servizi pensati e progetti a misura d’utente: dalle informazioni su “<em>COSA RICICLARE DELLA TUA AUTO</em>” alla mappa virtuale per la localizzazione dei centri d raccolta dell’olio esausto, fino allo spazio dedicato alla “<em>FOTO DENUNCIA</em>”, una galleria dedicata e creata dai lettori per portare alla luce gli esempi di cattivo smaltimento.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> In questo contesto, <strong>Rinnovabili.it</strong> lancia attraverso <strong>re-Auto</strong> anche <span data-mce-style="text-decoration: underline;" style="text-decoration: underline;">un grande concorso dedicato alla realizzazione di un’App legata alla filiera del riciclo nel settore automotive</span>. La competizione, sponsorizzata dal COOU e con la collaborazione di Clickutility on Earth, si rivolge a esperti e appassionati informatici chiamati a mettere insieme le proprie idee in un<em> Hackathon</em>, ovvero un meeting virtuale in cui si incontrano per una sessione di programmazione collaborativa.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Rinnovabili.it</strong> - Il quotidiano web della sostenibilità, dell'efficienza energetica e dell'uso delle fonti rinnovabili. Ogni giorno fornisce un attento servizio informativo dalle più autorevoli fonti nazionali ed internazionali, oltre che commenti e inchieste di grandi firme del giornalismo e del mondo scientifico Italiano. Appena rinnovato nella veste grafica, nei contenuti e nella multimedialità, il quotidiano è suddiviso in 9 sezioni tematiche (Ambiente, Energia, GreenBuilding, Mobilità, Ecodesign, Innovazione, Cultura, Econormativa ed Eventi) oltre a 16 Blog monografici, 3 newsletter settimanali e molti servizi interattivi.</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Fonte:</strong> <a data-mce-href="http://www.rinnovabili.it/ambiente/unomattina-la-seconda-vita-dellolio-esausto5555/" href="http://www.rinnovabili.it/ambiente/unomattina-la-seconda-vita-dellolio-esausto5555/" target="_blank" title="UnoMattina: la seconda vita dell’olio esausto">Rinnovabili.it</a></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <img alt="logo_rinnovabili_300" data-mce-src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/logo_rinnovabili_300.jpg?w=710" src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/logo_rinnovabili_300.jpg?w=710" style="border: 0px; cursor: default;" /></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Ufficio stampa Rinnovabili.it</strong><br />ufficiostampa@rinnovabili.it<br />0686211947<br />rinnovabili.it</div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <img alt="socialmediapress_320x70" data-mce-src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/socialmediapress_320x70.jpg?w=710" src="http://20taskforceitaly.files.wordpress.com/2013/03/socialmediapress_320x70.jpg?w=710" style="border: 0px; cursor: default;" /></div> <div style="color: #333333; font-family: Georgia, 'Times New Roman', 'Bitstream Charter', Times, serif; font-size: 13px; line-height: 19px;"> <strong>Social Media Partner</strong><br />ancillotti press office 2.0</div> 1234PrecedenteSuccessivo20taskforceitaly@gmail.com Dell’attuale problema del riciclo delle automobili, ed in particolare della raccolta e la rigenerazione dell’olio lubrificante usato, ha parlato Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it, nella tra… Continua a leggere...» 25 Mar 2013