A cura di Giuseppe Ruffolo e Giulio Perugi, psichiatri - Il Disturbo Bipolare viene attualmente suddiviso in uno spettro clinico che include diversi sottotipi, tutto ciò sulla base della presenza di episodi maniacali o ipomaniacali, di familiarità per Disturbo Bipolare, d’ipomania farmacologia oppure di caratteristiche temperamentali di tipo ciclotomico o ipertimico.
Nell’articolo vengono trattate le sindromi dello spettro bipolare caratterizzate da fasi espansive attenuate e rappresentate dal bipolare tipo II e sue varianti; queste forme interessano la maggior parte dei pazienti con Disturbo Bipolare osservati nella pratica clinica di routine.
Lo spettro bipolare II è caratterizzato da un elevato tasso di comorbidità con disturbo da panico-agorafobia, disturbo ossessivo-compulsivo, fobia sociale, dismorfofobia, disturbi del controllo degli impulsi, disturbi della condotta alimentare e da uso di alcol e sostanze. Frequente è anche la concomitanza con disturbi di personalità dello spettro ansioso e affettivo quali l’evitante, il dipendente, il borderline, l’istrionico ed il narcisistico.
Gli autori sviluppano l’ipotesi che una struttura temperamentale di tipo ciclotimico-ansioso possa rappresentare il denominatore comune dell’insieme variegato di disturbi dell’umore, d’ansia e del controllo degli impulsi presentato, nel corso della loro esistenza, dai pazienti con spettro bipolare II.

L’articolo è reperibile nella Sezione News del sito: www.forumpsichiatria.it

Visita anche Il Forum di Psichiatria
12 Set 2007

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top