
La web agency Dysotek è lieta di presentare Iscdelisio.org, il sito dell’Istituto di Scienze del Comportamento “G. De Lisio” di Pisa.L'Istituto di Scienze del Comportamente "G. De Lisio", con sede a …
Diffondi la tua informazione.
La web agency Dysotek è lieta di presentare Iscdelisio.org, il sito dell’Istituto di Scienze del Comportamento “G. De Lisio” di Pisa.L'Istituto di Scienze del Comportamente "G. De Lisio", con sede a …
La Redazione di Psichiatria-online.it è lieta di presentare il nuovo sito web www.forumpsichiatria.it Il portale, che ha finalità esclusivamente informative e divulgative, consente all’utenza di r…
Nelle culture dell’antichità (babilonese, egiziana, ebraica) si ritrovano descrizioni di oscillazioni dell’umore che oggi verrebbero inquadrate nell’ambito del disturbo bipolare; a quel tempo esse ven…
A cura di Giuseppe Ruffolo e Giulio Perugi, psichiatri - Il Disturbo Bipolare viene attualmente suddiviso in uno spettro clinico che include diversi sottotipi, tutto ciò sulla base della presenza di e…
A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra - La compromissione della memoria dichiarativa è comune nei pazienti con disturbo bipolare e ciò suggerirebbe un sottostante coinvolgimento ippocampale; rar…
Fra le diverse ipotesi patogenetiche per il Disturbo da Panico merita di essere ricordata quella formulata da D.K. Klein (1993). Secondo questo Autore le crisi d’ansia acute potrebbero essere scatenat…
A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra - L’uso della Carbamazepina (CBZ) nel disturbo bipolare è frequente, sia come alternativa che come terapia aggiuntiva ai sali di litio nei pazienti risultat…
A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra - Nonostante i sali di litio siano impiegati ormai da alcuni decenni nel trattamento del disturbo bipolare, tuttavia i meccanismi attraverso i quali essi co…
La Redazione di Psichiatria-online.it è lieta di presentare il nuovo sito web www.forumpsichiatria.it Il portale, che ha finalità esclusivamente informative e divulgative, consente all’utenza di richi…
A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra - Uno studio recente condotto presso l’Università di Edimburgo e pubblicato sul Journal of Biological Psychiatry ha dimostrato per la prima volta che il Dis…
A cura del Dr. Giusepppe Ruffolo, psichiatra, discute della dismorfia muscolare e delle sue caratteristiche cliniche. Nel 1993 alcuni ricercatori (Pope e collaboratori) descrissero un tipo particolare…
A cura del Dr. Giuseppe Ruffolo, psichiatra. - Negli ultimi anni è stato introdotto il concetto di “sintomi fisici non spiegabili” dal punto di vista medico (Unexplained Medical Symptoms) per indicare…