Una mente vivace e acuta, pronta a recepire ogni nuovo messaggio e a lanciare input a chi legge.
Nicola Amato, brillante giornalista e docente di materie dal nome astruso e quasi fantascientifico, passa con grande disinvoltura dai saggi agli articoli d’arte, proseguendo per la comunicazione e la sicurezza nel web.
Ha scritto un bellissimo saggio su Piero Angela, che Amato definisce “grande divulgatore scientifico dal linguaggio accessibile a tutti”. E questa del linguaggio è forse la stessa arma che anche lui usa nei suoi articoli: argomenti all’apparenza ostici, trattati con semplicità e resi comprensibili a chi legge, come nel suo saggio La steganografia da Erodoto a Bin Laden. E così diventa naturale per noi, dialogare di steganografia e disquisire su testi segreti e stegoanalisi.
Da questi argomenti e da una scrittura quasi scientifica, seppur accessibile a tutti, Nicola Amato è approdato, infine, al romanzo Il clochard (edizioni Il Melograno) che tratta della vita di strada, dei barboni, degli emarginati e proprio da questo suo romanzo iniziamo a conoscerlo meglio.
Leggi l'intervista:
http://viadellebelledonne.wordpress.com/2008/01/09/dalla-steganografia-alla-vita-di-strada-il-passo-e-la-scrittura
Maggiori info sul romanzo Il clochard:
http://it.geocities.com/ilclochard
Home
»
»Nessuna etichetta
» La rivista Via delle belle donne intervista Nicola Amato
Articoli recenti
Comunicato stampa Circolo Sinistra Italiana di Sermoneta: Pace-Europa
12 Apr 20250Antonietta Pagani Mi permetto, vista l'importanza che l'argomento rappresenta, di parlare di pa...Leggi tutto »
B2B Flow: un nuovo sito per un’idea solida di marketing B2B, costruita su esperienza, strategia e visione
11 Apr 20250Cigliano (VC), 11 aprile 2025 – Non basta “essere online” per crescere nel mondo B2B. Serve metodo, ...Leggi tutto »
TexUp Marketing lancia il nuovo sito: il digital marketing sartoriale per il mondo tessile
11 Apr 20250Cigliano (VC) / Napoli, 11 aprile 2025 – È online il nuovo sito di TexUp Marketing (www.texupmarketi...Leggi tutto »
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.