Molti di voi staranno implementando, o avranno appena finito di implementare o staranno supportando in veste di consulenti lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Qualità.
Vediamo, dunque, quali sono i problemi più ricorrenti in questo tipo di approccio. Confermate queste affermazioni?

1) Il management non è coinvolto nell’implementazione perché ritiene che la qualità sia qualcosa da lasciare ai tecnici;

2) le comunicazioni tra il top management e i professionisti della qualità non sono efficaci;

3) si compra un sistema già preconfezionato o ci si limita a copiare una soluzione già adottata da un’altra azienda. Le iniziative legate alla qualità sono tutte superficiali e di facciata;

4) si pasticcia cercando di applicare diverse metodologie o strumenti, spesso senza che nemmeno i più esperti sappiano esattamente come interfacciarle una all’altra;

5) in contemporanea all’avvio del progetto qualità vengono fatti partire molti altri progetti così che le risorse vengono disperse;

6) non c’è enfasi sul reale miglioramento dell’organizzazione ma solo sull’ottenimento del pezzo di carta;

7) si sviluppa la parte burocratica del sistema con documenti scritti in maniera poco comprensibile e destinati a non essere utilizzati perché troppo scollati dalla realtà;
8) l’atteggiamento davanti ai problemi è reattivo e non proattivo

Completate l'approfondimento leggendo su QualitiAmo - La Qualità gratis sul web come costruire un SGQ
19 Mar 2008

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top