Il papavero è una pianta erbacea. Al genere appartengono circa 125 specie. Il papavero è considerato una pianta infestante. Papavero è il nome comune della specie Papaver rhoeas ed è comunissimo nei campi all'inizio dell'estate. Ha gambo eretto, alto da 60 a 80 centimetri. E' molto vistoso per i suoi caratteristici fiori dai petali rossi, con una macchia nera alla base: sboccia da maggio a giugno e a volte anche in autunno, per una seconda fioritura. E' pianta comune e puo' crescere nei campi coltivati, tra il grano, lungo le siepi fino ai 1700 metri di quota. I suoi fiori e i suoi semi conservano le loro proprieta' anche dopo essere stati dissecati. Il papavero per le sue proprieta' leggermente sedative viene usato in tisane, con altre erbe, come calmante dela tosse e della pertosse, cosi' come espettorante nelle bronchiti. I suoi germogli teneri si utilizzano in cucina per la preparazione di minestre a base di ortaggi. Lessati possono essere conditi e consumati come gli spinaci. Dopo bollitura, conditi con olio di oliva e qualche goccia di limone, poco sale, si possono consumare come insalata. Presso i Romani il papavero era talmente legato alle pratiche di Cerere, divinità delle messi e dell’agricoltura, che la dea era raffigurata con spighe e papaveri tra i capelli e le braccia.
Per altre informazioni sul Papavero visitate il sito del giardinaggio, un sito del network di eFiori.com, fiori domicilio, spedizione fiori, fioristi di Roma, vendita fiori, fiori per laurea, fioristi.
19 Feb 2009

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.

 
Top