Santa Cesarea Terme è una piccola località della provincia di Lecce che si affaccia sulla costa adriatica del Salento, a sud di Otranto. Il centro di Santa Cesarea si è sviluppato nei primi anni del Novecento, grazie allo sfruttamento delle benefiche acque termali che qui si trovano, ma divenne comune a sé solo nel 1913, insieme alle frazioni di Vitigliano e Cerfignano.
Santa Cesarea Terme sorge sopra una scogliera, a 56 metri circa s.l.m, che si affaccia sul Canale d'Otranto. La costa, che si estende per 16 km, comprendendo le località turistiche di Porto Miggiano, Villaggio Paradiso e La Fraula, presenta paesaggi naturali di grande attrattiva: ora è frastagliata e con un'altezza variabile sul mare, ora mostra insenature e grotte, porticcioli e piccoli fiordi.
La località deve la sua fama sia alle sorgenti di acqua minerale sulfurea, che fanno di Santa Cesarea la principale stazione termale della Puglia, sia alla sua posizione costiera, che si distingue per la presenza di scogliere frequentabili per la balneazione (ad esempio l'insenatura degli Archi), bagnate da acque limpidissime.
Grazie alle bellezze paesaggistiche ed architettoniche, alla cura del corpo e della salute e non ultimo ad un eccellente gastronomia, Santa Cesarea Terme è oggi una meta frequentata per le vacanze puglia durante buona parte dell'anno e ideale destinazione per chi cerca benessere, relax e divertimento.
Santa Cesarea Terme è una cittadina abbastanza giovane e le prime strutture architettoniche risalgono alla fine dell'Ottocento. L'aspetto dell'abitato è molto gradevole e caratterizzato principalmente da eleganti ville, come la bella Villa Raffaella, oltre che da edifici residenziali per la villeggiatura quali hotel Santa cesarea terme, residence, b&b, camping. In particolare spicca per il suo stile il moresco Palazzo Sticchi, edificato tra il 1894 e il 1900.
Tutto il Salento è costellato da una serie di torri che formano una corona che cinge tutta la costa. Essendo il lembo estremo a sud della penisola e dividendo di fatto due mari, il Salento era considerato scalo obbligatorio per tutti coloro che dall'oriente volevano attraversare il Mediterraneo, o per motivi bellici, o per commerciare. Lungo la costa di Santa Cesarea se ne susseguono quattro, sorte alla fine del 1400 - inizi del 1500. Da sud a nord si incontra Torre Miggiano, Torre Santa Cesarea (o del Belvedere), Torre Specchia di Guardia e Torre Minervino.
Santa Cesarea Terme è situata su un lungo tratto di costa ricco di sorgenti termali, che oggi vengono sfruttate a fini terapeutici e di benessere. All'origine dell'imponente fenomeno delle sorgenti di acque minerali sono le rocce di origine carsica che degradano verso il mare. Le acque clorurate, solfuree e iodiche delle sorgenti emergono, a temperature che variano dai 27 ai 30 gradi, in quattro grotte marine che si trovano lungo il litorale roccioso (da nord a sud: Fetida, Solfurea, Gattulla, Solfatara).
Oltre le cure termali, mediche e di benessere, sono tante le attività e le occasioni di svago e divertimento a Santa Cesarea Terme, quali le immersioni nel mare cristallino, il trekking, le gite a cavallo e le lunghe passeggiate.
Home
»
hotel
»
Puglia
»
salento
»
santa cesarea terme
»
vacanze
» Santa Cesarea Terme, le tue vacanze benessere in Puglia
Articoli simili
Vivere dentro un'opera d'arte in una residenza d'artista nel salento
11 Apr 20190La Casa degli Artisti B&B Gallipoli è la residenza dell'artista Giorgio De Cesario che me...Leggi tutto »
Quattro artisti di fama internazionale per il progetto alienista Cromatismi Onirici
26 Nov 20180MOSTRA COLLETTIVA "CROMATISMI ONIRICI" Un progetto alienista quinta edizione LA CASA DEGLI ARTIS...Leggi tutto »
On-line il nuovo sito internet della sala ricevimenti Villa Fano del Poggio.
17 Mag 20130E’ on-line, da oggi, il nuovo sito internet Villa Fano del Poggio Ricevimenti, completamente rinnova...Leggi tutto »
Parapetti e balaustre di nuova generazione
03 Apr 20130Vetro, alluminio e led per arricchire le facciate architettoniche Ogni giorno vengono progettate so...Leggi tutto »
Un nuovo nato nel mondo degli avvolgibili per la casa.
18 Feb 20130DiFlap, gli avvolgibili oscuranti a lamelle orientabili della Di Cosola Il mercato delle costruzi...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.