LEGGE 23 dicembre 2009 , n. 191
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennaledello Stato (legge finanziaria 2010). (09G0205)
(G.U. n. 302 del 30-12-2009 - Suppl. Ordinario n.243)
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga
la seguente legge:
Art. 1.
(Risultati differenziali)
1. Per l'anno 2010, il livello massimo del saldo netto da finanziare e' determinato in termini di competenza in 63.000 milioni di euro, al netto di 4.684 milioni di euro per regolazioni debitorie.
Tenuto conto delle operazioni di rimborso di prestiti, il livello massimo del ricorso al mercato finanziario di cui all'articolo 11 della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, ivi compreso l'indebitamento all'estero per un importo complessivo non superiore a 4.000 milioni di euro relativo ad interventi non considerati nel bilancio di previsione per il 2010, e' fissato, in termini di competenza, in 286.000 milioni di euro per l'anno finanziario 2010.
2. Per gli anni 2011 e 2012, il livello massimo del saldo netto da finanziare del bilancio pluriennale a legislazione vigente, tenuto conto degli effetti della presente legge, e' determinato, rispettivamente, in 54.300 milioni di euro e in 41.400 milioni di euro, al netto di 3.520 milioni di euro rispettivamente per gli anni 2011 e 2012, per le regolazioni debitorie; il livello massimo del ricorso al mercato e' determinato, rispettivamente, in 253.000 milioni di euro e in 250.000 milioni di euro. Per il bilancio programmatico degli anni 2011 e 2012, il livello massimo del saldo netto da finanziare e' determinato, rispettivamente, in 49.000 milioni di euro e in 38.000 milioni di euro e il livello massimo del ricorso al mercato e' determinato, rispettivamente, in 248.000 milioni di euro e in 247.000 milioni di euro.
3. I livelli del ricorso al mercato di cui ai commi 1 e 2 si intendono al netto delle operazioni effettuate al fine di rimborsare prima della scadenza o di ristrutturare passivita' preesistenti con ammortamento a carico dello Stato.
4. Le maggiori disponibilita' di finanza pubblica che si realizzassero nell'anno 2010 rispetto alle previsioni del Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013, al fine di fronteggiare la diminuzione della domanda interna, sono destinate alla riduzione della pressione fiscale nei confronti delle famiglie con figli e dei percettori di reddito medio-basso, con priorita' per i lavoratori dipendenti e i pensionati.
Art. 2.
(Disposizioni diverse)
[...]
Il testo integrale lo trovi qui.
Il Commercialista in Rete
http://ilcommercialista.blogspot.com
Articoli simili
Scadenzario fiscale aprile 2011.
14 Mar 20110Come ogni mese, Il Commercialista in Rete pubblica tutte le scadenze fiscali per il mese di aprile 2...Leggi tutto »
Scadenze fiscali Giugno 2010.
02 Mag 20100Con la solita puntualità e professionalità, su "Il Commercialista in Rete" trovi tutte, ma proprio t...Leggi tutto »
Scadenze fiscali marzo 2010.
20 Feb 20100Sono in linea le scadenze fiscali per il mese di marzo 2010.Tutto questo e molto di più su Il Commer...Leggi tutto »
Modello 730/2010.
20 Gen 20100Chiuso il cantiere 730/2010. Approvata, con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate f...Leggi tutto »
Scadenzario fiscale febbraio 2010.
10 Gen 20100Pubblicate tutte le scadenze fiscali per tutte le varie tipologie di contribuenti sul nostro blogIl ...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.