In Italia, soprattutto al Sud, il problema della gestione e dello smaltimento rifiuti iniziano a diventare un serio problema, tale da mettere a rischio la salute stessa dei cittadini che si trovano in quelle aree che, vuoi per motivi politici e gestionali, vuoi per uno scarso senso del rispetto dell'ambiente, rappresentano le zone più a rischio. In quest'ultime pare che il rispetto per tutto ciò che si trova al di fuori delle mura domestiche viene meno con il conseguente peggioramento di una situazione già di per sè grave. Rifiuti di ogni genere e sparsi ovunque nelle piazzuole fino alle aree di verde pubblico e nei boschi. Spesso attraversando quest'ultimi ci si imbatte in carcasse di elettrodomestici e carte di ogni tipo. Una quantità di rifiuti che l'ambiente non riesce a sostenere oltre allo scempio di aree che, proprio per l'impossibilità di essere pulite, dovrebbero essere risparmiate in un modo o nell'altro. Anni di confronto, a volte durissimi come il caso recente della Campania, sembrano non aver ancora risolto il problema di gestione e smaltimento rifiuti. Il gap tra nord e sud sembra sempre più ampio. Il Nord ha ottimizzato il sistema di gestione rifiuti utilizzando la raccolta differenziata, mentre altrove, in mancanza di sistemi di controllo, i rifiuti vengono stipati in discariche spesso con conseguenti danni all'ambiente circostante derivanti dalla assenza di monitoraggio delle stesse.
Il problema rifiuti si è ulteriormente aggravato allorquando organizzazioni criminali hanno deciso di sfruttarne le potenzialità in termini di business. A rendere ancor più grave il problema, oltre ai rifiuti urbani, si è aggiunto quello dei rifiuti cosiddetti speciali (oli esausti) e tossici prodotti dall'attività industriale, ospedali etc. I costi di smaltimento rifiuti industriali (smaltimento amianto), proprio per via delle difficoltà di trattamento, sono elevati. Le organizzazioni criminali hanno trovato terreno hanno trovato facile attecchimento nel business dei rifiuti offrendo alle grandi aziende servizi di smaltimento a costi molto ridotti. Grazie a percorsi tortuosi e carte false, i rifiuti vengono smaltiti in modo illegale garantendo un elevato margine per l'azienda responsabile dello smaltimento ma provocando, al tempo stesso, un notevole danno ambientale. E' arrivato il momento di reagire a questo sistema, con forza e determinazione. Il nostro territorio e l'ambiente meritano e hanno bisogno della nostra protezione e attenzione per invertire un processo che, se non contenuto, potrebbe diventare irreversibile.
Home
»
»Nessuna etichetta
» Il problema dello smaltimento dei rifiuti in Italia: emergenza senza fine
Articoli recenti
Comunicato stampa Circolo Sinistra Italiana di Sermoneta: Pace-Europa
12 Apr 20250Antonietta Pagani Mi permetto, vista l'importanza che l'argomento rappresenta, di parlare di pa...Leggi tutto »
B2B Flow: un nuovo sito per un’idea solida di marketing B2B, costruita su esperienza, strategia e visione
11 Apr 20250Cigliano (VC), 11 aprile 2025 – Non basta “essere online” per crescere nel mondo B2B. Serve metodo, ...Leggi tutto »
TexUp Marketing lancia il nuovo sito: il digital marketing sartoriale per il mondo tessile
11 Apr 20250Cigliano (VC) / Napoli, 11 aprile 2025 – È online il nuovo sito di TexUp Marketing (www.texupmarketi...Leggi tutto »
Parlare di diritti dei Popoli Indigeni, oggi, è ancora un tabù. Perché?
02 Mar 20250“Essi sono il classico elefante in una stanza”. Intervista con la attivista Raffaella Milandri Artic...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.