I principali cromofori delle iperpigmentazioni sono costituiti dalla melanina, contenuta nei melanosomi e dalla emosiderina. I laser migliori per trattare con efficacia queste lesioni iperpigmentate sono i Q-switched laser che emettono impulsi di durata brevissima (nanosecondi) con potenze di picco nell’ordine dei megawatt.
La scelta della lunghezza d’onda varia in rapporto alla localizzazione più o meno superficiale del pigmento. Come per le lesioni pigmentarie benigne i sistemi laser ad impulso corto (Q-switched laser) rappresentano la soluzione più idonea nel trattamento dei tatuaggi, grazie alla loro capacità di interagire preferenzialmente con le strutture tissutali dermiche contenenti il pigmento.
I colori più usati nei tatuaggi sono il nero, il blu, il verde ed il rosso. L’esatta conoscenza delle capacità di assorbimento da parte di questi pigmenti nei confronti delle varie lunghezze d’onda è necessaria per la scelta della sorgente. Il trattamento dei tatuaggi comprende sempre un numero variabile di sedute. Il trattamento con laser neodimioYag q-switched (1064 nm per tatuaggi scuri e 532 nm per tatuaggi chiari e macchie pigmentate) si effettua in ambulatorio, ha una durata di 30 minuti ed è indolore.
Dopo la procedura occorre applicare una crema idratante e cortisonica e foto protettiva per una settimana, evitando l’esposizione ai raggi UV (evitare lampade e/o doccie solari). Per avere un risultato soddisfacente occorrono dalle 4 alle 6 sedute di trattamento.
Indicazioni principali:
Rimozioni tatuaggi
Macchie scure e Pigmentazioni cutanee
F.A.Q.
Che tipo di laser sono i Q-Switched?
Q-switched laser emettono impulsi di durata brevissima (nanosecondi) con potenze di picco nell’ordine dei megawattI per cui sono efficaci verso cromofori costituiti dalla melanina, contenuta nei melanosomi, e dalla emosiderina e pigmenti di tatuaggi. Questi target date le loro piccole dimensioni hanno un TRT molto breve, nell’ordine dei nanosecondi.
Quali colori si possono trattare?
I colori più usati nei tatuaggi sono il nero, il blu, il verde ed il rosso. L’efficacia maggiore si ha nei colori scuri (blu e nero). Il giallo è difficile da trattare.
Quante sedute di trattamento saranno necessarie?
Il trattamento dei tatuaggi comprende sempre un numero variabile di sedute. Minimo 5.
Dove si effettua il trattamento e quanto dura?
Il trattamento con laser neodimioYag q-switched (1064 nm per tatuaggi scuri e 532 nm per tatuaggi chiari e macchie pigmentate) si effettua in ambulatorio, ha una durata di 30 minuti e indolore.
Cosa devo fare dopo il trattamento?
Dopo la procedura occorre applicare una crema idratante e cortisonica e foto protezione per una settimana. Evitare l’esposizione ai raggi uv ed evitare lampade e/o doccie solari.
D.ssa Ginevra Migliori
Chirurgo Plastico Ricostruttivo Estetico
Massa - tel. 0585.45110
Milano - tel. 02.36684785
www.ginevramigliori.com
Home
»
Laser
»
medicina estetica
»
trattamenti
» Rimuovere i Tatuaggi con il Laser NeoYag Q-switched
Articoli simili
Microchirurgia Endovenosa Moderna: le Cicatrici Sono Invisibili con Laser e Radiofrequenza
14 Ott 20110Ancora troppo spesso sottovalutate, le alterazioni della circolazione venosa delle gambe possono rap...Leggi tutto »
CMO Centro Medico Odescalchi: da 20 Anni al Servizio della Salute dei Milanesi
23 Gen 20120Il CMO Centro Medico Odescalchi vanta molti anni di esperienza nel settore della medicina specialist...Leggi tutto »
Peeling Chimico: Ringiovaniamo il Viso e Cancelliamo le Rughe
16 Nov 20110Il peeling chimico è una procedura medico-chirurgica che, grazie all’applicazione topica di sostanze...Leggi tutto »
Liquid lifting: come eliminare 10 anni in 2 ore. Viso Più giovane
09 Nov 20110Liquid lifting: come eliminare 10 anni in 2 ore. Con l’invecchiamento perdiamo collagene ed elastina...Leggi tutto »
Fulle Face Treatment: Ringiovanisci il Viso senza Chirurgia
05 Ott 20110Per chi non ama la chirurgia è nato il full face treatment. Sappiamo che il processo di invecchiamen...Leggi tutto »
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.