Per quanto riguarda il mangiare ed il bere, la sauna non presenta controindicazioni a livello digestivo come può essere per un bagno in piscina. Tuttavia è consigliabile non abbuffarsi prima di tale trattamento e consumare piuttosto un pasto leggero a base di yogurt e frutta ricca di liquidi che andranno poi persi durante la seduta. E' assolutamente sconsigliato bere bevande gassate, stimolanti, troppo zuccherate e soprattutto alcoliche, è preferibile assumere una tisana calda prima del trattamento perchè aiuta a sudare, e succhi di frutta, acqua naturale o the freddo dopo la sauna per reintegrare i liquidi persi.
Per ottenere risultati migliori è utili preparare la pelle ad espellere sebo e tossine nocive per il corpo, pertanto si dovrebbe fare prima della sauna un bella doccia con acqua tiepida insaponandosi e strofinandosi per bene così da allargare i pori.
Per quanto riguarda le controindicazioni, la sauna è sconsigliata ai soggetti che soffrono di patologie cardiache, di ipertensione, di affezioni polmonari e di problemi circolatori dato l'elevato calore che sviluppa. Per i neofiti è consigliabile, anche se non indispensabile, rivolgersi al proprio medico prima di intraprendere questa pratica, e consigliato andare per gradi per abituare il corpo.
0 commenti:
Posta un commento
Clicca per vedere il codice!
Per inserire una emoticon devi inserire prima uno spazio.