Quel che ci aspetta in questo 2012 appena iniziato sono molte novità, sia in campo legislativo- per via delle nuove decisioni del governo tecnico- che certamente di normative per quanto riguarda il codice della strada.


Sembra infatti che col nuovo anno siano in previsione delle modifiche in tema di lavoro e di infortuni sul lavoro e certamente modifiche al codice della strada, che andrà a farsi più severo nei confronti dei guidatori che non rispettano le norme stradali, che guidano in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe o che non osservano le prescrizioni mediche per loro reputate necessarie per guidare.


Tra le novità previste per il codice della strada certamente ve ne sono alcune che spiccano sulle altre: ad esempio un paio di modifiche, vanno gradualmente ad equiparare i guidatori delle microcar (auto con motore da triciclo o quadri ciclo e peso molto leggero) ai guidatori delle comuni autovetture. Per questi guidatori si decreta l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, anche per il passeggero e l’obbligo di utilizzare lenti da vista, quando prescritto.


In seguito poi ai numerosi casi di incidenti stradali che hanno visto coinvolti dei pedoni (spesso minorenni) o dei ciclisti, sono state introdotte delle norme ideate per limitare il più possibile i casi di incidenti di questo tipo e per aumentare la conoscenza del codice delle strada da parte dei ragazzi giovani; verrà infatti inserito l’obbligo di indossare il casco protettivo in bicicletta quando si circola in strade fuori dalla città nelle ore notturne. Inoltre verranno inserite sanzioni pecuniarie anche importanti per chi sporchi le strade pubbliche e verranno istituite nelle scuole pubbliche dei programmi di educazione stradale, in modo che i ragazzi siano più coscienti delle norme che regolano la strada e arrivino già preparati all’appuntamento con il patentino prima, e con la patente poi.


I dati raccolti dai periti infortunistica stradale,che riguardano i casi di incidenti stradali in tutto il mondo sono allarmanti: ogni anno 1.2 milioni di persone perdono la vita e i feriti sono 50 milioni; secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’area Euro le vittime sarebbero 127.000, mentre in Italia ogni giorno si verificano più di 600 incidenti stradali gravi, nei quali trovano la morte in media 14 persone.


Praticamente dati paragonabili ad uno sterminio, che giustificano gli inasprimenti delle pene per i guidatori scorretti che tengono un comportamento non conforme alle regole della strada, come l’eccessiva velocità, o che guidano sotto l’effetto si sostanze stupefacenti o alcool. Spesso però gli incidenti sono provocati da soggetti che non si attengono alle prescrizioni mediche riguardanti la loro vista: l’analisi dei dati Aci- Istat mostra come il 59% degli incidenti stradali e delle richieste risarcimento danni incidente stradale siano dovute a cause riguardanti la vista/visione. Queste cause vanno dal banale mancato utilizzo di occhiali/lenti o ad una loro non corretta gradazione, all’elaborazione non corretta degli stimoli e delle informazioni raccolte attraverso gli occhi; a questa categoria appartengono le infrazioni segnalate dalle forze dell’ordine come “guida distratta o indecisa”, oppure ai segnali di stop, precedenza o attraversamenti pedonali ignorati.


Vederci bene è quindi importante per chi guida, sia per sé che per gli, dato che oltre alla nostra mera capacità visiva, ci sono molti altri fattori che influenzano il processo di elaborazione visiva dei dati, da parte del nervo ottico: lo stato psicofisico di chi guida, la luminosità dell’ambiente e l’eventuale presenza di foschie, le caratteristiche dell’oggetto che si osserva.





Serena Rigato
Prima Posizione srl- comunicazione aziendale

 

Serena Rigato

 

Prima Posizione Srl

Viale dell'Industria, 60 - 35129 Padova PD

Tel. 049 776196 Fax. 049 8087806

www.prima-posizione.it - alba@prima-posizione.it

 

0 commenti:

Posta un commento

 
Top