Alessandro Benetton protagonista di una rubrica settimanale su “Il Gazzettino TV” <em><strong>Economia, imprese, sport, attualità e arte contemporanea: questi gli argomenti principali della nuova rubrica social settimanale de "Il Gazzettino TV" che ha un protagonista d'eccezione: <a href="http://video.ilgazzettino.it/nordest/caffe_alessandro_cortina-3533686.html" title="Alessandro Benetton, nasce la rubrica social">Alessandro Benetton</a>.</strong> </em><br /> <a href="http://video.ilgazzettino.it/nordest/caffe_alessandro_cortina-3533686.html" title="Alessandro Benetton, rubrica social Gazzettino TV"><img alt="Alessandro Benetton" height="184" src="http://www.executivemanager.it/images/comprofiler/449_59bb7e946a462.jpg" width="160" /></a><br /> <h2> #UnCaffèConAlessandro: la nuova rubrica social con protagonista Alessandro Benetton</h2> <em>"Noi ci vogliamo credere e quindi vogliamo che tutti ci credano"</em>: è questo il claim del primo intervento di <strong>Alessandro Benetton</strong> alla rubrica social settimanale #UnCaffèConAlessandro, lanciata da "Il Gazzettino TV". Argomento del giorno: il suo ruolo alla guida della Fondazione Cortina 2021, organismo preposto all'organizzazione di uno dei più importanti eventi sportivi dei prossimi anni. Il manager sottolinea l'importanza di questa manifestazione, vero e proprio banco di prova per l'Italia a livello internazionale. Gli eventi sportivi sono infatti fondamentali per lo sviluppo del Paese perché offrono la possibilità di investire anche nelle infrastrutture e nella creazione di valore per i giovani e per il territorio stesso. Cortina 2021 deve essere il punto di partenza per fare in modo che sempre più manifestazioni vengano accolte, sulla scia di Expo 2015 e delle Olimpiadi Invernali di Torino. La rubrica #UnCaffèConAlessandro tornerà con cadenza settimanale a occuparsi di svariati temi: dall'economia all'attualità, dallo sport all'arte contemporanea. Un'occasione per rimanere aggiornati su questi argomenti seguendo il punto di vista di uno dei più importanti manager italiani.<br /> <h2> Alessandro Benetton: le tappe del percorso professionale</h2> Nato a Treviso nel 1964, <strong><a href="http://video.ilgazzettino.it/nordest/caffe_alessandro_cortina-3533686.html" title="Un caffè con Alessandro Benetton">Alessandro Benetton</a></strong> si forma negli Stati Uniti laureandosi nel 1987 in Business Administration presso l'Università di Boston e conseguendo quattro anni più tardi il Master in Business Administration alla Harvard Business School. A Londra prende avvio il suo percorso professionale: tra il 1988 e il 1989 opera in qualità di analista specializzato in M&A ed Equity Offering per la Goldman Sachs International, dipartimento di Global Finance. Sempre nel 1988 assume la carica di Presidente di Benetton Formula: nel decennio a capo della scuderia di Formula Uno ottiene grandissimi successi, vincendo 26 Gran Premi, due campionati mondiali piloti e uno costruttori. Contemporaneamente, nel 1992, a soli ventotto anni, avvia 21 Investimenti, diventando uno dei pionieri del private equity in Italia. Presidente di Benetton Group dal 2012 al 2014, <strong>Alessandro Benetton</strong> lascia il Gruppo per dedicarsi completamente a 21 Investimenti, società per la quale è ancora Managing Partner. Attualmente è anche Presidente di Fondazione Cortina 2021, membro dei CdA di Edizione S.r.l. e Autogrill S.p.A., nonché Componente dell'Advisory Committee di Robert Bosch Internationale Beteiligungen AG di Zurigo. Cavaliere del Lavoro, è stato insignito, inoltre, del Premio EY Imprenditore dell'Anno (2011), del Premio Vittorio De Sica (2014), e del Premio America della Fondazione Italia USA (2016). Alessandro Benetton protagonista di una rubrica settimanale su “Il Gazzettino TV”Economia, imprese, sport, attualità e arte contemporanea: questi gli argomenti principali della nuova rubrica social settimanale de "Il Gazzettino TV" che ha un protagonista d'eccezione: Alessandro Be… Continua a leggere...» 16 Mar 2018